Impostazioni dei cookie
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Novembre
16 - mercoledì Sguardo sull’innovazione in ambito europeo con Vanguard Initiative
16 - mercoledì Navigando: il programma per il 2022-2023
16 - mercoledì ARS NAVIGANDI: un avvicinamento alla cultura del mare
16 - mercoledì Innovamare – il cluster mareFVG al roadshow di Fiume
16 - mercoledì Next Maritime Education Day: Nautica verde e condivisa
16 - mercoledì SAVE THE DATE: Traiettorie e competenze per un futuro sostenibile dell’industria marittima
Ottobre
03 - lunedì Innovamare sarà a Rijeka con il roadshow di fine ottobre
03 - lunedì mareFVG a Breaking the Surface 2022
Settembre
14 - mercoledì Interviste dal network: OPTIMAD
14 - mercoledì Nuovo bando MiSe per l’attuazione del Green New Deal
14 - mercoledì Demo-case industriali: idrogeno e intelligenza artificiale
14 - mercoledì Opportunità per il territorio
Agosto
01 - lunedì CLASS4.0: CLuster for dAta-driven Solutions in the Sea economy 4.0
Luglio
14 - giovedì Online il nuovo portale Mise e fondi per applicazioni di intelligenza artificiale
Giugno
16 - giovedì iNEST – interconnected NordEst innovation ecoSyStem
16 - giovedì Call for solutions 2022: sviluppa con mareFVG la tua idea!
16 - giovedì Al via la seconda edizione delle Summer School di mareFVG
Maggio
19 - giovedì La conclusione di MAREinFVG
19 - giovedì MAREinFVG continua nel weekend
19 - giovedì Al via alla prima edizione di MAREinFVG
19 - giovedì Interviste dal network: infoFactory
Aprile
19 - martedì Interviste dal network: Friulinossidabili
19 - martedì Innovation Fund: aperta la call per progetti di piccola scala
19 - martedì Nuovo decreto MiSe per la crescita sostenibile del sistema economico
19 - martedì Prossimo workshop: “Creativity and visual perception exercises”
19 - martedì Giornata europea del mare: Save the date!
Marzo
17 - giovedì Interviste dal network: Zucchiatti
17 - giovedì M.IND: finalmente una piattaforma per le imprese marittime del FVG
17 - giovedì Nuove opportunità di test di corrosione e integrità delle pitture per la filiera navale e nautica
17 - giovedì Al via i workshop che uniscono arte e ingegneria
Febbraio
25 - venerdì Intreviste dal network: Tempestive
25 - venerdì Interviste dal network: CENERGY
25 - venerdì M.IND: la piattaforma per scoprire le aziende del settore marittimo del Friuli Venezia Giulia
Gennaio
24 - lunedì Evento finale del progetto ConfCab
19 - mercoledì Interviste dal network: iCat
19 - mercoledì Interviste dal network: INDAF
18 - martedì M.IND: la piattaforma per il settore marittimo regionale
17 - lunedì Art for Maritime Innovation: nuova linfa creativa per i prodotti del futuro
05 - mercoledì Pubblicato il bando 2022 della Regione FVG – Incentivi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Next Maritime Education Day: Nautica verde e condivisa

Nautica verde e condivisa: riflessioni sulle competenze distintive, questo è stato il tema del Next Maritime Education Day svoltosi lo scorso 4 ottobre a Trieste nell’ambito della Barcolana Job che ha portato ad un confronto tra Associazioni di categoria, aziende, Capitaneria di Porto, Università e Regione. Emersa la dinamicità dell’economia nautica in tutte le sue espressioni dalla costruzione di imbarcazioni e componenti, ai servizi al mezzo e al diportista, il tutto confortato dai numeri di una crescita costante a doppia cifra. Le competenze specialistiche sono sempre più richieste dal settore per affrontare le transizioni verso i nuovi combustibili e l’elettrificazione, la sostenibilità, che coinvolge la capacità di progettare, lavorare e del ciclo vita, e la tendenza alla servitizzazione, permessa dalla veloce crescita dell’ITe da una sostanziale modificazione culturale portata dalle nuove generazioni di utenti.  Questi ambiti tecnologici comportano dei fabbisogni di formazione immediati su tutta la filiera dalla costruzione e riparazione del mezzo, all’infrastruttura che lo accoglie, alla filiera dei servizi nautici di terra e di bordo e alla conduzione dello stesso.  Per far fronte a questa esigenza di risorse specialistiche è importante un’azione di diffusione della conoscenza del settore, al fine di aiutare i giovani ad orientarsi alle varie opportunità. Ciascun ambito richiede comunque ulteriori approfondimenti per identificare il contenuto specifico dei futuri percorsi formativi che non potevano essere trattati per la brevità dell’evento, sebbene alcuni spunti siano stati esplicitati ad esempio: la necessità di upskilling dei cosiddetti resinatori per renderli competenti a realizzare gli scafi con i nuovi materiali compositi a ridotto impatto ambientale. 

Navigo Penta ha presentato le iniziative già avviate in Toscana, con la disponibilità ad avviare percorsi comuni, piena risulta la disponibilità da parte dell’amministrazione regionale a dedicare attenzione alle necessità specifiche della nautica in particolare nel momento attuale in cui ci sono importanti risorse disponibili e strumenti per tutte le necessità in corso di finalizzazione. 

 

Next Maritime Education Day: Nautica verde e condivisa

16 Novembre 2022

Nautica verde e condivisa: riflessioni sulle competenze distintive, questo è stato il tema del Next Maritime Education Day svoltosi lo scorso 4 ottobre a Trieste nell’ambito della Barcolana Job che ha portato ad un confronto tra Associazioni di categoria, aziende, Capitaneria di Porto, Università e Regione. Emersa la dinamicità dell’economia nautica in tutte le sue espressioni dalla costruzione di imbarcazioni e componenti, ai servizi al mezzo e al diportista, il tutto confortato dai numeri di una crescita costante a doppia cifra. Le competenze specialistiche sono sempre più richieste dal settore per affrontare le transizioni verso i nuovi combustibili e l’elettrificazione, la sostenibilità, che coinvolge la capacità di progettare, lavorare e del ciclo vita, e la tendenza alla servitizzazione, permessa dalla veloce crescita dell’ITe da una sostanziale modificazione culturale portata dalle nuove generazioni di utenti.  Questi ambiti tecnologici comportano dei fabbisogni di formazione immediati su tutta la filiera dalla costruzione e riparazione del mezzo, all’infrastruttura che lo accoglie, alla filiera dei servizi nautici di terra e di bordo e alla conduzione dello stesso.  Per far fronte a questa esigenza di risorse specialistiche è importante un’azione di diffusione della conoscenza del settore, al fine di aiutare i giovani ad orientarsi alle varie opportunità. Ciascun ambito richiede comunque ulteriori approfondimenti per identificare il contenuto specifico dei futuri percorsi formativi che non potevano essere trattati per la brevità dell’evento, sebbene alcuni spunti siano stati esplicitati ad esempio: la necessità di upskilling dei cosiddetti resinatori per renderli competenti a realizzare gli scafi con i nuovi materiali compositi a ridotto impatto ambientale. 

Navigo Penta ha presentato le iniziative già avviate in Toscana, con la disponibilità ad avviare percorsi comuni, piena risulta la disponibilità da parte dell’amministrazione regionale a dedicare attenzione alle necessità specifiche della nautica in particolare nel momento attuale in cui ci sono importanti risorse disponibili e strumenti per tutte le necessità in corso di finalizzazione. 

 

Novembre
16 - mercoledì Sguardo sull’innovazione in ambito europeo con Vanguard Initiative
16 - mercoledì Navigando: il programma per il 2022-2023
16 - mercoledì ARS NAVIGANDI: un avvicinamento alla cultura del mare
16 - mercoledì Innovamare – il cluster mareFVG al roadshow di Fiume
16 - mercoledì Next Maritime Education Day: Nautica verde e condivisa
16 - mercoledì SAVE THE DATE: Traiettorie e competenze per un futuro sostenibile dell’industria marittima
Ottobre
03 - lunedì Innovamare sarà a Rijeka con il roadshow di fine ottobre
03 - lunedì mareFVG a Breaking the Surface 2022
Settembre
14 - mercoledì Interviste dal network: OPTIMAD
14 - mercoledì Nuovo bando MiSe per l’attuazione del Green New Deal
14 - mercoledì Demo-case industriali: idrogeno e intelligenza artificiale
14 - mercoledì Opportunità per il territorio
Agosto
01 - lunedì CLASS4.0: CLuster for dAta-driven Solutions in the Sea economy 4.0
Luglio
14 - giovedì Online il nuovo portale Mise e fondi per applicazioni di intelligenza artificiale
Giugno
16 - giovedì iNEST – interconnected NordEst innovation ecoSyStem
16 - giovedì Call for solutions 2022: sviluppa con mareFVG la tua idea!
16 - giovedì Al via la seconda edizione delle Summer School di mareFVG
Maggio
19 - giovedì La conclusione di MAREinFVG
19 - giovedì MAREinFVG continua nel weekend
19 - giovedì Al via alla prima edizione di MAREinFVG
19 - giovedì Interviste dal network: infoFactory
Aprile
19 - martedì Interviste dal network: Friulinossidabili
19 - martedì Innovation Fund: aperta la call per progetti di piccola scala
19 - martedì Nuovo decreto MiSe per la crescita sostenibile del sistema economico
19 - martedì Prossimo workshop: “Creativity and visual perception exercises”
19 - martedì Giornata europea del mare: Save the date!
Marzo
17 - giovedì Interviste dal network: Zucchiatti
17 - giovedì M.IND: finalmente una piattaforma per le imprese marittime del FVG
17 - giovedì Nuove opportunità di test di corrosione e integrità delle pitture per la filiera navale e nautica
17 - giovedì Al via i workshop che uniscono arte e ingegneria
Febbraio
25 - venerdì Intreviste dal network: Tempestive
25 - venerdì Interviste dal network: CENERGY
25 - venerdì M.IND: la piattaforma per scoprire le aziende del settore marittimo del Friuli Venezia Giulia
Gennaio
24 - lunedì Evento finale del progetto ConfCab
19 - mercoledì Interviste dal network: iCat
19 - mercoledì Interviste dal network: INDAF
18 - martedì M.IND: la piattaforma per il settore marittimo regionale
17 - lunedì Art for Maritime Innovation: nuova linfa creativa per i prodotti del futuro
05 - mercoledì Pubblicato il bando 2022 della Regione FVG – Incentivi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale