Impostazioni dei cookie
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Novembre
16 - mercoledì Sguardo sull’innovazione in ambito europeo con Vanguard Initiative
16 - mercoledì Navigando: il programma per il 2022-2023
16 - mercoledì ARS NAVIGANDI: un avvicinamento alla cultura del mare
16 - mercoledì Innovamare – il cluster mareFVG al roadshow di Fiume
16 - mercoledì Next Maritime Education Day: Nautica verde e condivisa
16 - mercoledì SAVE THE DATE: Traiettorie e competenze per un futuro sostenibile dell’industria marittima
Ottobre
03 - lunedì Innovamare sarà a Rijeka con il roadshow di fine ottobre
03 - lunedì mareFVG a Breaking the Surface 2022
Settembre
14 - mercoledì Interviste dal network: OPTIMAD
14 - mercoledì Nuovo bando MiSe per l’attuazione del Green New Deal
14 - mercoledì Demo-case industriali: idrogeno e intelligenza artificiale
14 - mercoledì Opportunità per il territorio
Agosto
01 - lunedì CLASS4.0: CLuster for dAta-driven Solutions in the Sea economy 4.0
Luglio
14 - giovedì Online il nuovo portale Mise e fondi per applicazioni di intelligenza artificiale
Giugno
16 - giovedì iNEST – interconnected NordEst innovation ecoSyStem
16 - giovedì Call for solutions 2022: sviluppa con mareFVG la tua idea!
16 - giovedì Al via la seconda edizione delle Summer School di mareFVG
Maggio
19 - giovedì La conclusione di MAREinFVG
19 - giovedì MAREinFVG continua nel weekend
19 - giovedì Al via alla prima edizione di MAREinFVG
19 - giovedì Interviste dal network: infoFactory
Aprile
19 - martedì Interviste dal network: Friulinossidabili
19 - martedì Innovation Fund: aperta la call per progetti di piccola scala
19 - martedì Nuovo decreto MiSe per la crescita sostenibile del sistema economico
19 - martedì Prossimo workshop: “Creativity and visual perception exercises”
19 - martedì Giornata europea del mare: Save the date!
Marzo
17 - giovedì Interviste dal network: Zucchiatti
17 - giovedì M.IND: finalmente una piattaforma per le imprese marittime del FVG
17 - giovedì Nuove opportunità di test di corrosione e integrità delle pitture per la filiera navale e nautica
17 - giovedì Al via i workshop che uniscono arte e ingegneria
Febbraio
25 - venerdì Intreviste dal network: Tempestive
25 - venerdì Interviste dal network: CENERGY
25 - venerdì M.IND: la piattaforma per scoprire le aziende del settore marittimo del Friuli Venezia Giulia
Gennaio
24 - lunedì Evento finale del progetto ConfCab
19 - mercoledì Interviste dal network: iCat
19 - mercoledì Interviste dal network: INDAF
18 - martedì M.IND: la piattaforma per il settore marittimo regionale
17 - lunedì Art for Maritime Innovation: nuova linfa creativa per i prodotti del futuro
05 - mercoledì Pubblicato il bando 2022 della Regione FVG – Incentivi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

iNEST – interconnected NordEst innovation ecoSyStem

Il tema marino e marittimo è uno degli aspetti caratterizzanti un ambizioso progetto proposto recentemente dal
Triveneto nell’ambito del bando PNRR per gli ecosistemi dell’innovazione ed emesso dal MUR (Missione 4 Istruzione
e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa). L’idea del progetto, denominato “iNEST – interconnected NordEst innovation ecoSyStem”, è stata promossa dalle Università del territorio. Il ragionamento iniziale si è basato sul
fatto che il Nord-Est è caratterizzato da una ampia varietà di vocazioni, da quella industriale, all’economia basata sul
turismo e sui beni culturali, ai temi ambientali relativi a mare e montagna, alla salute…e non presenta uno specifico
settore economico dominante.

Si è deciso quindi di puntare sulla creazione di reti e sulla forte interazione tra i vari attori territoriali in un approccio
basato sul partenariato, che coinvolga simultaneamente il mondo pubblico e quello privato e che promuova una
forte spinta verso la digitalizzazione quale elemento caratterizzante del progetto.
In questo contesto, l’Università di Trieste ha proposto ed avviato lo Spoke sull’idrosfera con il seguente tema
specifico “Tecnologie marine, marittime e delle acque interne: verso il digital twin dell’Alto Adriatico”. Tale Spoke
riunisce attorno all’Ateneo i principali attori del territorio: l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica
Sperimentale – OGS, la Sissa, l’Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Orientale, il Cluster mareFVG, il Polo
Tecnologico Alto Adriatico e diverse imprese, tra cui ricordiamo in particolare Fincantieri. Partecipano inoltre le
Università di Padova, Ca’Foscari di Venezia, IUAV di Venezia e Trento.
L’iniziativa triestina parte dal presupposto che mari, acque costiere e acque interne formano un sistema unico,
fondamentale per la salute del nostro territorio e dei suoi abitanti, sistema che oggi è a rischio per molteplici
minacce antropiche e non solo. È urgente quindi considerare, studiare e tutelare l’idrosfera grazie ad un approccio
globale ed olistico che garantisca sostenibilità ecologica, sociale ed economica.
In questa ultima direzione si inserisce l’obiettivo finale del progetto iNEST, relativo allo Spoke di Trieste, cioè quello
di riuscire in 3 anni a realizzare, integrando dati e ricerche dei diversi RT, il “gemello digitale dell’Alto Adriatico”.
Tale strumento virtuale, capace di comportarsi come la sua controparte reale avrà un duplice fine: permettere una
dettagliata attività di monitoraggio in tempo reale della situazione marina e marittima del golfo di Trieste e produrre
simulazioni predittive a beneficio delle Istituzioni e dei cittadini. Fondamentale per la realizzazione sarà il ruolo
dell’Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Orientale.

Rimaniamo ora in attesa degli esiti della fase conclusiva di negoziazione con il ministero sul progetto, con la speranza di avere avviato una nuova e proficua fase di collaborazione multidisciplinare nel Triveneto, grazie soprattutto alla entusiastica partecipazione di centinaia di ricercatori e ricercatrici di realtà pubbliche e private.

iNEST – interconnected NordEst innovation ecoSyStem

16 Giugno 2022

Il tema marino e marittimo è uno degli aspetti caratterizzanti un ambizioso progetto proposto recentemente dal
Triveneto nell’ambito del bando PNRR per gli ecosistemi dell’innovazione ed emesso dal MUR (Missione 4 Istruzione
e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa). L’idea del progetto, denominato “iNEST – interconnected NordEst innovation ecoSyStem”, è stata promossa dalle Università del territorio. Il ragionamento iniziale si è basato sul
fatto che il Nord-Est è caratterizzato da una ampia varietà di vocazioni, da quella industriale, all’economia basata sul
turismo e sui beni culturali, ai temi ambientali relativi a mare e montagna, alla salute…e non presenta uno specifico
settore economico dominante.

Si è deciso quindi di puntare sulla creazione di reti e sulla forte interazione tra i vari attori territoriali in un approccio
basato sul partenariato, che coinvolga simultaneamente il mondo pubblico e quello privato e che promuova una
forte spinta verso la digitalizzazione quale elemento caratterizzante del progetto.
In questo contesto, l’Università di Trieste ha proposto ed avviato lo Spoke sull’idrosfera con il seguente tema
specifico “Tecnologie marine, marittime e delle acque interne: verso il digital twin dell’Alto Adriatico”. Tale Spoke
riunisce attorno all’Ateneo i principali attori del territorio: l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica
Sperimentale – OGS, la Sissa, l’Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Orientale, il Cluster mareFVG, il Polo
Tecnologico Alto Adriatico e diverse imprese, tra cui ricordiamo in particolare Fincantieri. Partecipano inoltre le
Università di Padova, Ca’Foscari di Venezia, IUAV di Venezia e Trento.
L’iniziativa triestina parte dal presupposto che mari, acque costiere e acque interne formano un sistema unico,
fondamentale per la salute del nostro territorio e dei suoi abitanti, sistema che oggi è a rischio per molteplici
minacce antropiche e non solo. È urgente quindi considerare, studiare e tutelare l’idrosfera grazie ad un approccio
globale ed olistico che garantisca sostenibilità ecologica, sociale ed economica.
In questa ultima direzione si inserisce l’obiettivo finale del progetto iNEST, relativo allo Spoke di Trieste, cioè quello
di riuscire in 3 anni a realizzare, integrando dati e ricerche dei diversi RT, il “gemello digitale dell’Alto Adriatico”.
Tale strumento virtuale, capace di comportarsi come la sua controparte reale avrà un duplice fine: permettere una
dettagliata attività di monitoraggio in tempo reale della situazione marina e marittima del golfo di Trieste e produrre
simulazioni predittive a beneficio delle Istituzioni e dei cittadini. Fondamentale per la realizzazione sarà il ruolo
dell’Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Orientale.

Rimaniamo ora in attesa degli esiti della fase conclusiva di negoziazione con il ministero sul progetto, con la speranza di avere avviato una nuova e proficua fase di collaborazione multidisciplinare nel Triveneto, grazie soprattutto alla entusiastica partecipazione di centinaia di ricercatori e ricercatrici di realtà pubbliche e private.

Novembre
16 - mercoledì Sguardo sull’innovazione in ambito europeo con Vanguard Initiative
16 - mercoledì Navigando: il programma per il 2022-2023
16 - mercoledì ARS NAVIGANDI: un avvicinamento alla cultura del mare
16 - mercoledì Innovamare – il cluster mareFVG al roadshow di Fiume
16 - mercoledì Next Maritime Education Day: Nautica verde e condivisa
16 - mercoledì SAVE THE DATE: Traiettorie e competenze per un futuro sostenibile dell’industria marittima
Ottobre
03 - lunedì Innovamare sarà a Rijeka con il roadshow di fine ottobre
03 - lunedì mareFVG a Breaking the Surface 2022
Settembre
14 - mercoledì Interviste dal network: OPTIMAD
14 - mercoledì Nuovo bando MiSe per l’attuazione del Green New Deal
14 - mercoledì Demo-case industriali: idrogeno e intelligenza artificiale
14 - mercoledì Opportunità per il territorio
Agosto
01 - lunedì CLASS4.0: CLuster for dAta-driven Solutions in the Sea economy 4.0
Luglio
14 - giovedì Online il nuovo portale Mise e fondi per applicazioni di intelligenza artificiale
Giugno
16 - giovedì iNEST – interconnected NordEst innovation ecoSyStem
16 - giovedì Call for solutions 2022: sviluppa con mareFVG la tua idea!
16 - giovedì Al via la seconda edizione delle Summer School di mareFVG
Maggio
19 - giovedì La conclusione di MAREinFVG
19 - giovedì MAREinFVG continua nel weekend
19 - giovedì Al via alla prima edizione di MAREinFVG
19 - giovedì Interviste dal network: infoFactory
Aprile
19 - martedì Interviste dal network: Friulinossidabili
19 - martedì Innovation Fund: aperta la call per progetti di piccola scala
19 - martedì Nuovo decreto MiSe per la crescita sostenibile del sistema economico
19 - martedì Prossimo workshop: “Creativity and visual perception exercises”
19 - martedì Giornata europea del mare: Save the date!
Marzo
17 - giovedì Interviste dal network: Zucchiatti
17 - giovedì M.IND: finalmente una piattaforma per le imprese marittime del FVG
17 - giovedì Nuove opportunità di test di corrosione e integrità delle pitture per la filiera navale e nautica
17 - giovedì Al via i workshop che uniscono arte e ingegneria
Febbraio
25 - venerdì Intreviste dal network: Tempestive
25 - venerdì Interviste dal network: CENERGY
25 - venerdì M.IND: la piattaforma per scoprire le aziende del settore marittimo del Friuli Venezia Giulia
Gennaio
24 - lunedì Evento finale del progetto ConfCab
19 - mercoledì Interviste dal network: iCat
19 - mercoledì Interviste dal network: INDAF
18 - martedì M.IND: la piattaforma per il settore marittimo regionale
17 - lunedì Art for Maritime Innovation: nuova linfa creativa per i prodotti del futuro
05 - mercoledì Pubblicato il bando 2022 della Regione FVG – Incentivi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale