Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Maggio | |
---|---|
25 - lunedì | Webinar: le principali novità fiscali per contrastare gli effetti del Covid19 |
20 - mercoledì | Ruolo e funzioni dei cluster marittimi al centro di un webinar |
19 - martedì | In onda la sicurezza del progetto SAFE |
18 - lunedì | Il sito per le attività di orientamento di Navigando |
06 - mercoledì | Posticipato il webinar sulle strategie di exit management |
Marzo | |
---|---|
12 - giovedì | Webinar per imprese e investitori del settore marittimo: appuntamenti di marzo e aprile |
11 - mercoledì | Verso una Strategia Regionale 2021-2027 |
10 - martedì | Chiudiamo temporaneamente la nostra sede, ma non la nostra attività! |
Gennaio | |
---|---|
13 - lunedì | Progetti di ricerca e sviluppo: due nuove partenze |
13 - lunedì | Master in interior design: lezioni al via a Monfalcone |
13 - lunedì | Programma di webinar per PMI e investitori nel settore marittimo |
La Regione FVG, come tutte le altre regioni italiane, è attualmente coinvolta nel processo di aggiornamento della Strategia di specializzazione intelligente di ricerca e innovazione, lo strumento di indirizzo nell’uso dei fondi strutturali europei (FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e FSE – Fondo Sociale Europeo).
Un elemento essenziale di questa attività è il coinvolgimento, a fianco dell’Amministrazione regionale, di esperti scientifici, dell’industria, delle parti sociali e della più vasta cittadinanza, per l’identificazione degli ambiti prioritari su cui investire le risorse per supportare la crescita sostenibile del territorio.
La Regione ha individuato 8 Gruppi di esperti, tra cui uno sui temi dell’economia del mare, della logistica e della mobilità sostenibile, affidandone il coordinamento al Maritime Technology Cluster FVG: a ciascun gruppo è stato chiesto di formulare proposte di traiettorie di sviluppo del sistema territoriale attraverso interventi di ricerca, innovazione, crescita e internazionalizzazione delle PMI, e di acquisire una valutazione della propria proposta di traiettorie di sviluppo da parte della cittadinanza.
In merito ai temi dell’economia del mare, logistica e mobilità sostenibile, chiediamo di esprimere il tuo importante parere entro il 19 novembre 2020 sulle traiettorie espresse dagli esperti.
Bastano solo 6 minuti!
La Regione FVG, come tutte le altre regioni italiane, è attualmente coinvolta nel processo di aggiornamento della Strategia di specializzazione intelligente di ricerca e innovazione, lo strumento di indirizzo nell’uso dei fondi strutturali europei (FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e FSE – Fondo Sociale Europeo).
Un elemento essenziale di questa attività è il coinvolgimento, a fianco dell’Amministrazione regionale, di esperti scientifici, dell’industria, delle parti sociali e della più vasta cittadinanza, per l’identificazione degli ambiti prioritari su cui investire le risorse per supportare la crescita sostenibile del territorio.
La Regione ha individuato 8 Gruppi di esperti, tra cui uno sui temi dell’economia del mare, della logistica e della mobilità sostenibile, affidandone il coordinamento al Maritime Technology Cluster FVG: a ciascun gruppo è stato chiesto di formulare proposte di traiettorie di sviluppo del sistema territoriale attraverso interventi di ricerca, innovazione, crescita e internazionalizzazione delle PMI, e di acquisire una valutazione della propria proposta di traiettorie di sviluppo da parte della cittadinanza.
In merito ai temi dell’economia del mare, logistica e mobilità sostenibile, chiediamo di esprimere il tuo importante parere entro il 19 novembre 2020 sulle traiettorie espresse dagli esperti.
Bastano solo 6 minuti!
Maggio | |
---|---|
25 - lunedì | Webinar: le principali novità fiscali per contrastare gli effetti del Covid19 |
20 - mercoledì | Ruolo e funzioni dei cluster marittimi al centro di un webinar |
19 - martedì | In onda la sicurezza del progetto SAFE |
18 - lunedì | Il sito per le attività di orientamento di Navigando |
06 - mercoledì | Posticipato il webinar sulle strategie di exit management |
Marzo | |
---|---|
12 - giovedì | Webinar per imprese e investitori del settore marittimo: appuntamenti di marzo e aprile |
11 - mercoledì | Verso una Strategia Regionale 2021-2027 |
10 - martedì | Chiudiamo temporaneamente la nostra sede, ma non la nostra attività! |
Gennaio | |
---|---|
13 - lunedì | Progetti di ricerca e sviluppo: due nuove partenze |
13 - lunedì | Master in interior design: lezioni al via a Monfalcone |
13 - lunedì | Programma di webinar per PMI e investitori nel settore marittimo |