Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Maggio | |
---|---|
25 - lunedì | Webinar: le principali novità fiscali per contrastare gli effetti del Covid19 |
20 - mercoledì | Ruolo e funzioni dei cluster marittimi al centro di un webinar |
19 - martedì | In onda la sicurezza del progetto SAFE |
18 - lunedì | Il sito per le attività di orientamento di Navigando |
06 - mercoledì | Posticipato il webinar sulle strategie di exit management |
Marzo | |
---|---|
12 - giovedì | Webinar per imprese e investitori del settore marittimo: appuntamenti di marzo e aprile |
11 - mercoledì | Verso una Strategia Regionale 2021-2027 |
10 - martedì | Chiudiamo temporaneamente la nostra sede, ma non la nostra attività! |
Gennaio | |
---|---|
13 - lunedì | Progetti di ricerca e sviluppo: due nuove partenze |
13 - lunedì | Master in interior design: lezioni al via a Monfalcone |
13 - lunedì | Programma di webinar per PMI e investitori nel settore marittimo |
Importanti traguardi sono stati raggiunti dal progetto UBE2 – Underwater Blue Efficiency 2- il cui obiettivo è comprendere il fenomeno fisico vibratorio a bordo delle navi e ottenere un metodo di progettazione che consenta di attenuarne o impedirne la nascita, individuando parametri e relative soglie di ammissibilità.
Il progetto, coordinato da mareFVG e cofinanziato dal POR FESR 2014/2020/1.3b della Regione Friuli Venezia Giulia, ha visto nel corso dei mesi estivi il partenariato coinvolto in prove a mare, per acquisire segnali in grado di identificare i fenomeni vibratori e di deformazione in precisi punti critici di diverse imbarcazioni, attraverso l’installazione a bordo di adeguati sistemi di monitoraggio.
Le prove hanno interessato tutto il partenariato composto da Monte Carlo Yachts, MICAD, l’Università di Trieste e SISSA, che hanno individuato il posizionamento dei sensori, con il supporto di RINA, che ha provveduto al posizionamento degli stessi, al cablaggio e all’acquisizione dei dati secondo le tecnologie più avanzate presenti nell’ingegneria del settore.
L’obiettivo è stato quello di fornire al partenariato una caratterizzazione dinamica delle tre imbarcazioni evidenziando, mediante l’estrazione di parametri quali frequenze e forme modali, le varie parti oggetto a miglioramento, dove presenti.
Le correlazioni dei risultati delle prove a mare con quelli ottenuti attraverso l’elaborazione di modelli numerici saranno processate in queste ultime fasi di progetto, per la validazione di un metodo previsionale computazionale, che consentirà di progettare imbarcazioni sempre più performanti in termini di comfort a bordo.
Importanti traguardi sono stati raggiunti dal progetto UBE2 – Underwater Blue Efficiency 2- il cui obiettivo è comprendere il fenomeno fisico vibratorio a bordo delle navi e ottenere un metodo di progettazione che consenta di attenuarne o impedirne la nascita, individuando parametri e relative soglie di ammissibilità.
Il progetto, coordinato da mareFVG e cofinanziato dal POR FESR 2014/2020/1.3b della Regione Friuli Venezia Giulia, ha visto nel corso dei mesi estivi il partenariato coinvolto in prove a mare, per acquisire segnali in grado di identificare i fenomeni vibratori e di deformazione in precisi punti critici di diverse imbarcazioni, attraverso l’installazione a bordo di adeguati sistemi di monitoraggio.
Le prove hanno interessato tutto il partenariato composto da Monte Carlo Yachts, MICAD, l’Università di Trieste e SISSA, che hanno individuato il posizionamento dei sensori, con il supporto di RINA, che ha provveduto al posizionamento degli stessi, al cablaggio e all’acquisizione dei dati secondo le tecnologie più avanzate presenti nell’ingegneria del settore.
L’obiettivo è stato quello di fornire al partenariato una caratterizzazione dinamica delle tre imbarcazioni evidenziando, mediante l’estrazione di parametri quali frequenze e forme modali, le varie parti oggetto a miglioramento, dove presenti.
Le correlazioni dei risultati delle prove a mare con quelli ottenuti attraverso l’elaborazione di modelli numerici saranno processate in queste ultime fasi di progetto, per la validazione di un metodo previsionale computazionale, che consentirà di progettare imbarcazioni sempre più performanti in termini di comfort a bordo.
Maggio | |
---|---|
25 - lunedì | Webinar: le principali novità fiscali per contrastare gli effetti del Covid19 |
20 - mercoledì | Ruolo e funzioni dei cluster marittimi al centro di un webinar |
19 - martedì | In onda la sicurezza del progetto SAFE |
18 - lunedì | Il sito per le attività di orientamento di Navigando |
06 - mercoledì | Posticipato il webinar sulle strategie di exit management |
Marzo | |
---|---|
12 - giovedì | Webinar per imprese e investitori del settore marittimo: appuntamenti di marzo e aprile |
11 - mercoledì | Verso una Strategia Regionale 2021-2027 |
10 - martedì | Chiudiamo temporaneamente la nostra sede, ma non la nostra attività! |
Gennaio | |
---|---|
13 - lunedì | Progetti di ricerca e sviluppo: due nuove partenze |
13 - lunedì | Master in interior design: lezioni al via a Monfalcone |
13 - lunedì | Programma di webinar per PMI e investitori nel settore marittimo |