Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Maggio | |
---|---|
25 - lunedì | Webinar: le principali novità fiscali per contrastare gli effetti del Covid19 |
20 - mercoledì | Ruolo e funzioni dei cluster marittimi al centro di un webinar |
19 - martedì | In onda la sicurezza del progetto SAFE |
18 - lunedì | Il sito per le attività di orientamento di Navigando |
06 - mercoledì | Posticipato il webinar sulle strategie di exit management |
Marzo | |
---|---|
12 - giovedì | Webinar per imprese e investitori del settore marittimo: appuntamenti di marzo e aprile |
11 - mercoledì | Verso una Strategia Regionale 2021-2027 |
10 - martedì | Chiudiamo temporaneamente la nostra sede, ma non la nostra attività! |
Gennaio | |
---|---|
13 - lunedì | Progetti di ricerca e sviluppo: due nuove partenze |
13 - lunedì | Master in interior design: lezioni al via a Monfalcone |
13 - lunedì | Programma di webinar per PMI e investitori nel settore marittimo |
Tre giornate su tematiche di estrema attualità in termini di innovazione e protezione marina : dal 28 al 30 ottobre 2020 si alterneranno ospiti di rilevanza internazionale nell’evento International Innovation Summit, organizzato in modalità virtuale dall’Università degli Studi di Trieste nell’ambito del progetto europeo InnovaMare, di cui il anche il Maritime Technology Cluster FVG è partner.
Le tre giornate affronteranno diversi temi dell’economia blu con ospiti di rilevanza internazionale, offrendo la possibilità di approfondire le tematiche trattate da un punto di vista tecnico negli incontri mattutini che avranno luogo dalle ore 11:00 alle 11:50, e con un taglio divulgativo nell’appuntamento pomeridiano dalle 17:00 – 17:50.
La giornata del 28 ottobre sarà dedicata alla robotica e alla sensoristica sottomarina: al mattino l’incontro Underwater drones: what are they? And what can be useful for?, ospiti Diego Lazzarin (Saipem), Emanuele Rocco della start-up Witted e Nikola Mišković (Università di Zagabria), moderati da Eleonora Di Maria dell’Università di Padova. Nel pomeriggio, appuntamento con The sea from above. Research and innovation from the space for the sea, ospite l’astronauta della NASA Umberto Guidoni e Ivona Cetinić della Goddard Space Flight Center, intervistati da Anna Gregorio e Guido Bortoluzzi.
Il 29 ottobre verrà dato spazio al tema dell’inquinamento marino: nel webinar del mattino diversi esperti si confronteranno sul tema Using technology to tackle sea pollution: Maurizio De Pirro (Castalia), Apostolos Papakonstantinou (Marine Remote Sensing Group), Fabio Dalmonte (SEADS) e Vjeran Piršić (Association Eko Kvarner); nel pomeriggio, i due velisti Giovanni Soldini e Margherita Pelaschier ci condurranno nell’incontro Sailing among rubbish, moderati da da Mitja Gialuz e Guido Bortoluzzi.
Gli ecosistemi innovativi saranno al centro della giornata del 30 ottobre: alle 11:00 Giuseppe Saragò di Wärtsilä, Marcello Labruna (HiNelson) e Emir Džanić (Cambridge Innovative System Solutions Ltd) si confronteranno nel webinar Looking for an ecosystem to navigate in the global competition, intervistati da Domagoj Šarić della Croatian Chamber of Economy. Alle 17:00 l’ultimo appuntamento dell’evento, intitolato Un’economia circolare per una società circolare, con Andrea Illy, presidente di illycaffè e Jeffrey Sachs (in attesa di conferma), direttore del Centro per lo Sviluppo Sostenibile della Columbia University, moderati da Valentina De Marchi dell’Università di Padova.
Tutti gli incontri sono aperti al pubblico previa registrazione IN QUESTA PAGINA
I webinar saranno in lingua inglese.
Tre giornate su tematiche di estrema attualità in termini di innovazione e protezione marina : dal 28 al 30 ottobre 2020 si alterneranno ospiti di rilevanza internazionale nell’evento International Innovation Summit, organizzato in modalità virtuale dall’Università degli Studi di Trieste nell’ambito del progetto europeo InnovaMare, di cui il anche il Maritime Technology Cluster FVG è partner.
Le tre giornate affronteranno diversi temi dell’economia blu con ospiti di rilevanza internazionale, offrendo la possibilità di approfondire le tematiche trattate da un punto di vista tecnico negli incontri mattutini che avranno luogo dalle ore 11:00 alle 11:50, e con un taglio divulgativo nell’appuntamento pomeridiano dalle 17:00 – 17:50.
La giornata del 28 ottobre sarà dedicata alla robotica e alla sensoristica sottomarina: al mattino l’incontro Underwater drones: what are they? And what can be useful for?, ospiti Diego Lazzarin (Saipem), Emanuele Rocco della start-up Witted e Nikola Mišković (Università di Zagabria), moderati da Eleonora Di Maria dell’Università di Padova. Nel pomeriggio, appuntamento con The sea from above. Research and innovation from the space for the sea, ospite l’astronauta della NASA Umberto Guidoni e Ivona Cetinić della Goddard Space Flight Center, intervistati da Anna Gregorio e Guido Bortoluzzi.
Il 29 ottobre verrà dato spazio al tema dell’inquinamento marino: nel webinar del mattino diversi esperti si confronteranno sul tema Using technology to tackle sea pollution: Maurizio De Pirro (Castalia), Apostolos Papakonstantinou (Marine Remote Sensing Group), Fabio Dalmonte (SEADS) e Vjeran Piršić (Association Eko Kvarner); nel pomeriggio, i due velisti Giovanni Soldini e Margherita Pelaschier ci condurranno nell’incontro Sailing among rubbish, moderati da da Mitja Gialuz e Guido Bortoluzzi.
Gli ecosistemi innovativi saranno al centro della giornata del 30 ottobre: alle 11:00 Giuseppe Saragò di Wärtsilä, Marcello Labruna (HiNelson) e Emir Džanić (Cambridge Innovative System Solutions Ltd) si confronteranno nel webinar Looking for an ecosystem to navigate in the global competition, intervistati da Domagoj Šarić della Croatian Chamber of Economy. Alle 17:00 l’ultimo appuntamento dell’evento, intitolato Un’economia circolare per una società circolare, con Andrea Illy, presidente di illycaffè e Jeffrey Sachs (in attesa di conferma), direttore del Centro per lo Sviluppo Sostenibile della Columbia University, moderati da Valentina De Marchi dell’Università di Padova.
Tutti gli incontri sono aperti al pubblico previa registrazione IN QUESTA PAGINA
I webinar saranno in lingua inglese.
Maggio | |
---|---|
25 - lunedì | Webinar: le principali novità fiscali per contrastare gli effetti del Covid19 |
20 - mercoledì | Ruolo e funzioni dei cluster marittimi al centro di un webinar |
19 - martedì | In onda la sicurezza del progetto SAFE |
18 - lunedì | Il sito per le attività di orientamento di Navigando |
06 - mercoledì | Posticipato il webinar sulle strategie di exit management |
Marzo | |
---|---|
12 - giovedì | Webinar per imprese e investitori del settore marittimo: appuntamenti di marzo e aprile |
11 - mercoledì | Verso una Strategia Regionale 2021-2027 |
10 - martedì | Chiudiamo temporaneamente la nostra sede, ma non la nostra attività! |
Gennaio | |
---|---|
13 - lunedì | Progetti di ricerca e sviluppo: due nuove partenze |
13 - lunedì | Master in interior design: lezioni al via a Monfalcone |
13 - lunedì | Programma di webinar per PMI e investitori nel settore marittimo |