Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Maggio | |
---|---|
25 - lunedì | Webinar: le principali novità fiscali per contrastare gli effetti del Covid19 |
20 - mercoledì | Ruolo e funzioni dei cluster marittimi al centro di un webinar |
19 - martedì | In onda la sicurezza del progetto SAFE |
18 - lunedì | Il sito per le attività di orientamento di Navigando |
06 - mercoledì | Posticipato il webinar sulle strategie di exit management |
Marzo | |
---|---|
12 - giovedì | Webinar per imprese e investitori del settore marittimo: appuntamenti di marzo e aprile |
11 - mercoledì | Verso una Strategia Regionale 2021-2027 |
10 - martedì | Chiudiamo temporaneamente la nostra sede, ma non la nostra attività! |
Gennaio | |
---|---|
13 - lunedì | Progetti di ricerca e sviluppo: due nuove partenze |
13 - lunedì | Master in interior design: lezioni al via a Monfalcone |
13 - lunedì | Programma di webinar per PMI e investitori nel settore marittimo |
Il Maritime Technology Cluster FVG è partner di Innovamare, un progetto INTERREG Italia – Croazia che svilupperà e istituirà un sistema integrato di attori nell’area della robotica sottomarina e della sensoristica per finalità di monitoraggio e sorveglianza, con l’obiettivo di orientare alla sostenibilità nel Mare Adriatico. Attraverso politiche e soluzioni trasformative e sistemiche, Innovamare mira ad attivare collaborazioni tra diversi player in grado di individuare soluzioni innovative per la prevenzione, la riduzione, la mitigazione e la rimozione dell’inquinamento marino.
Il modello sarà sviluppato con il fine di renderlo replicabile in altre regioni, paesi e aree di interesse per la blue economy, diventando un driver per la competitività di player innovativi a livello globale.
L’approccio innovativo del progetto prevede l’integrazione di politiche, strumenti innovativi, reti e collegamenti trasversali tra imprese, enti di ricerca e sviluppo, l’alta formazione, il settore pubblico e la cittadinanza, con l’intento di allineare tutti gli elementi necessari per creare progetti, prodotti e servizi innovativi e dare diretto supporto sia al mondo della ricerca che al mercato.
Gli altri partner di progetto sono la Camera dell’Economia Croata (capofila), l’Unione Regionale Camere di Commercio del Veneto, l’Università di Trieste (Dipartimento di scienze economiche, aziendali, matematiche e statistiche), la pugliese Agenzia Regionale per la tecnologia e l’innovazione, l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR), l’azienda italiana Communication Technology, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica – OGS, l’istituto croato di ricerca Ruđer Boškovic, l’Università di Zagabria (Dipartimento di ingegneria elettrica ed informatica), l’Università di Dubrovnik (Dipartimento di Acquacultura e di Ingegneria elettrica e computazionale), l’Università di Rijeka (Dipartimento di Biotecnologia), l’impresa croata GEOMAR e il Comune della Regione di Sebenico e Tenin.
Il Maritime Technology Cluster FVG è partner di Innovamare, un progetto INTERREG Italia – Croazia che svilupperà e istituirà un sistema integrato di attori nell’area della robotica sottomarina e della sensoristica per finalità di monitoraggio e sorveglianza, con l’obiettivo di orientare alla sostenibilità nel Mare Adriatico. Attraverso politiche e soluzioni trasformative e sistemiche, Innovamare mira ad attivare collaborazioni tra diversi player in grado di individuare soluzioni innovative per la prevenzione, la riduzione, la mitigazione e la rimozione dell’inquinamento marino.
Il modello sarà sviluppato con il fine di renderlo replicabile in altre regioni, paesi e aree di interesse per la blue economy, diventando un driver per la competitività di player innovativi a livello globale.
L’approccio innovativo del progetto prevede l’integrazione di politiche, strumenti innovativi, reti e collegamenti trasversali tra imprese, enti di ricerca e sviluppo, l’alta formazione, il settore pubblico e la cittadinanza, con l’intento di allineare tutti gli elementi necessari per creare progetti, prodotti e servizi innovativi e dare diretto supporto sia al mondo della ricerca che al mercato.
Gli altri partner di progetto sono la Camera dell’Economia Croata (capofila), l’Unione Regionale Camere di Commercio del Veneto, l’Università di Trieste (Dipartimento di scienze economiche, aziendali, matematiche e statistiche), la pugliese Agenzia Regionale per la tecnologia e l’innovazione, l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR), l’azienda italiana Communication Technology, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica – OGS, l’istituto croato di ricerca Ruđer Boškovic, l’Università di Zagabria (Dipartimento di ingegneria elettrica ed informatica), l’Università di Dubrovnik (Dipartimento di Acquacultura e di Ingegneria elettrica e computazionale), l’Università di Rijeka (Dipartimento di Biotecnologia), l’impresa croata GEOMAR e il Comune della Regione di Sebenico e Tenin.
Maggio | |
---|---|
25 - lunedì | Webinar: le principali novità fiscali per contrastare gli effetti del Covid19 |
20 - mercoledì | Ruolo e funzioni dei cluster marittimi al centro di un webinar |
19 - martedì | In onda la sicurezza del progetto SAFE |
18 - lunedì | Il sito per le attività di orientamento di Navigando |
06 - mercoledì | Posticipato il webinar sulle strategie di exit management |
Marzo | |
---|---|
12 - giovedì | Webinar per imprese e investitori del settore marittimo: appuntamenti di marzo e aprile |
11 - mercoledì | Verso una Strategia Regionale 2021-2027 |
10 - martedì | Chiudiamo temporaneamente la nostra sede, ma non la nostra attività! |
Gennaio | |
---|---|
13 - lunedì | Progetti di ricerca e sviluppo: due nuove partenze |
13 - lunedì | Master in interior design: lezioni al via a Monfalcone |
13 - lunedì | Programma di webinar per PMI e investitori nel settore marittimo |