Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Maggio | |
---|---|
25 - lunedì | Webinar: le principali novità fiscali per contrastare gli effetti del Covid19 |
20 - mercoledì | Ruolo e funzioni dei cluster marittimi al centro di un webinar |
19 - martedì | In onda la sicurezza del progetto SAFE |
18 - lunedì | Il sito per le attività di orientamento di Navigando |
06 - mercoledì | Posticipato il webinar sulle strategie di exit management |
Marzo | |
---|---|
12 - giovedì | Webinar per imprese e investitori del settore marittimo: appuntamenti di marzo e aprile |
11 - mercoledì | Verso una Strategia Regionale 2021-2027 |
10 - martedì | Chiudiamo temporaneamente la nostra sede, ma non la nostra attività! |
Gennaio | |
---|---|
13 - lunedì | Progetti di ricerca e sviluppo: due nuove partenze |
13 - lunedì | Master in interior design: lezioni al via a Monfalcone |
13 - lunedì | Programma di webinar per PMI e investitori nel settore marittimo |
Si aggiungono due nuovi progetti di ricerca e sviluppo alla lista di quelli coordinati da mareFVG e presentati sul bando POR FESR per l’anno 2017 della Regione Friuli Venezia Giulia e facenti riferimento al settore delle tecnologie marittime. Il progetto ALSO 4.0 (Automated Laser Scanner Operations) è incentrato sulla ricerca e sullo sviluppo di sistemi di rilievo optoelettronici basati sulla tecnologia laser scanner, al fine di realizzare un prototipo funzionante per la misurazione tridimensionale di blocchi e sezioni di navi. La tecnologia sviluppata avrà come obiettivo la digitalizzazione dei processi manuali di verifica della conformità dimensionale e geometrica dei blocchi di scafo e delle sezioni di montaggio, la verifica della planarità delle superfici dei ponti, nonché la verifica di conformità dimensionale dei manufatti speciali e dei componenti.Il progetto, che vede la collaborazione di Fincantieri, Marinelab, Studio Zerouno e le Università di Udine e Triste, contribuirà a migliorare le prestazioni del sistema produttivo e della progettazione attraverso una significativa riduzione del tempo complessivo di rilievo e di elaborazione dei dati, nonché a rendere più agevole la produzione e l’archiviazione dei report di collaudo.
Il progetto SAFE (Realtime Damage Manager and Decision Support) ha lo scopo di sviluppare nuovi strumenti e metodologie per la quantificazione dinamica del danno subito da una nave. Obiettivo del progetto, in cui sono coinvolti CETENA, Architech.it, SISSA, l’Università di Udine e il Lloyd’s Register EMEA, è concepire e realizzare un prototipo di supporto decisionale interattivo e dei dispositivi di bordo in grado di valutare potenziali danni occorsi in seguito della perdita dell’operatività di una porzione della nave o di un impianto, supportando l’equipaggio nella massimizzazione delle capacità operative residue. I nuovi strumenti software e hardware che il progetto si prefigge di sviluppare verranno applicati nel campo del Safe Return to Port, in riferimento a quanto richiesto dalla normativa IMO-SOLAS, con la finalità di aumentare la sicurezza a bordo.
Si aggiungono due nuovi progetti di ricerca e sviluppo alla lista di quelli coordinati da mareFVG e presentati sul bando POR FESR per l’anno 2017 della Regione Friuli Venezia Giulia e facenti riferimento al settore delle tecnologie marittime. Il progetto ALSO 4.0 (Automated Laser Scanner Operations) è incentrato sulla ricerca e sullo sviluppo di sistemi di rilievo optoelettronici basati sulla tecnologia laser scanner, al fine di realizzare un prototipo funzionante per la misurazione tridimensionale di blocchi e sezioni di navi. La tecnologia sviluppata avrà come obiettivo la digitalizzazione dei processi manuali di verifica della conformità dimensionale e geometrica dei blocchi di scafo e delle sezioni di montaggio, la verifica della planarità delle superfici dei ponti, nonché la verifica di conformità dimensionale dei manufatti speciali e dei componenti.Il progetto, che vede la collaborazione di Fincantieri, Marinelab, Studio Zerouno e le Università di Udine e Triste, contribuirà a migliorare le prestazioni del sistema produttivo e della progettazione attraverso una significativa riduzione del tempo complessivo di rilievo e di elaborazione dei dati, nonché a rendere più agevole la produzione e l’archiviazione dei report di collaudo.
Il progetto SAFE (Realtime Damage Manager and Decision Support) ha lo scopo di sviluppare nuovi strumenti e metodologie per la quantificazione dinamica del danno subito da una nave. Obiettivo del progetto, in cui sono coinvolti CETENA, Architech.it, SISSA, l’Università di Udine e il Lloyd’s Register EMEA, è concepire e realizzare un prototipo di supporto decisionale interattivo e dei dispositivi di bordo in grado di valutare potenziali danni occorsi in seguito della perdita dell’operatività di una porzione della nave o di un impianto, supportando l’equipaggio nella massimizzazione delle capacità operative residue. I nuovi strumenti software e hardware che il progetto si prefigge di sviluppare verranno applicati nel campo del Safe Return to Port, in riferimento a quanto richiesto dalla normativa IMO-SOLAS, con la finalità di aumentare la sicurezza a bordo.
Maggio | |
---|---|
25 - lunedì | Webinar: le principali novità fiscali per contrastare gli effetti del Covid19 |
20 - mercoledì | Ruolo e funzioni dei cluster marittimi al centro di un webinar |
19 - martedì | In onda la sicurezza del progetto SAFE |
18 - lunedì | Il sito per le attività di orientamento di Navigando |
06 - mercoledì | Posticipato il webinar sulle strategie di exit management |
Marzo | |
---|---|
12 - giovedì | Webinar per imprese e investitori del settore marittimo: appuntamenti di marzo e aprile |
11 - mercoledì | Verso una Strategia Regionale 2021-2027 |
10 - martedì | Chiudiamo temporaneamente la nostra sede, ma non la nostra attività! |
Gennaio | |
---|---|
13 - lunedì | Progetti di ricerca e sviluppo: due nuove partenze |
13 - lunedì | Master in interior design: lezioni al via a Monfalcone |
13 - lunedì | Programma di webinar per PMI e investitori nel settore marittimo |