Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Dicembre | |
---|---|
17 - martedì | Cluster ACT: webinar e strumenti per supportare PMI e investitori nel settore marittimo |
17 - martedì | Nuovo sito del Maritime Technology Cluster FVG |
17 - martedì | Bando di concorso per studenti: disegna un logo |
Novembre | |
---|---|
22 - venerdì | In ricordo del prof. Giorgio Contento |
15 - venerdì | Bando SMACT per progetti di innovazione delle imprese |
15 - venerdì | Master universitario in Interior Design Nautico e Navale |
07 - giovedì | Sostieni le attività di Navigando |
Settembre | |
---|---|
10 - martedì | mareFVG in campo per la Formazione: aperte le iscrizioni per due Master Universitari |
09 - lunedì | SYAT: due giorni di Pitch, B2B, esposizioni e Workshop |
Giugno | |
---|---|
06 - giovedì | Navigando: iscrizioni aperte per le attività nell’a.s. 2019/2020! |
04 - martedì | I Cluster Tecnologici Nazionali diventano ‘maturi’ |
Prenderà avvio nel mese di gennaio 2020 il Master universitario di I° livello in Interior Design Navale e Nautico, percorso che avrà l’obiettivo di formare una figura di designer in grado di operare nella progettazione, seguire l’esecuzione e valutare l’impatto delle scelte operate, sia nel campo dell’arredamento e dell’allestimento interno di imbarcazioni e navi che dei relativi componenti e accessori.
Promosso dall’Università Trieste, in collaborazione con il Comune di Monfalcone, mareFVG e la partecipazione di Monte Carlo Yachts, RINA, Fincantieri e MICAD, il Master si articolerà in 384 ore di didattica frontale – di cui 8 di testimonianze industriali – da gennaio a luglio 2020, 450 ore di tirocinio da luglio a novembre, 50 ore di visita studio e 175 ore dedicate alla prova finale.
Gli iscritti seguiranno docenze di teoria dell’interior design nautico e navale, introduzione al prodotto, normativa, materiali e tecnologie di lavorazione, strumenti di progettazione, ergonomia, entertainment, gestione della produzione e della commessa e prenderanno parte a tre laboratori di progettazione.
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito capacità di progetto integrato delle qualità estetiche, formali, funzionali dei prodotti nautici; capacità di controllo progettuale di processi di produzione; capacità di gestione strategica del progetto e capacità di operare su un’ampia scala di intervento, partendo dagli accessori fino all’allestimento degli interni.
Un percorso mirato, che servirà a far crescere la nuova generazione di progettisti navali e nautici, pensato per soddisfare la richiesta di specialisti emersa dalle imprese del settore ed accrescere l’occupabilità dei partecipanti.
A questo percorso di aggiungerà, dal prossimo anno accademico, il Master di secondo livello in Sicurezza navale ASSESS (Advanced Skills in Safety, Environment and Security at Sea), un importante strumento per offrire una specifica formazione accademico-professionale a neolaureati e ai professionisti del settore.
Prenderà avvio nel mese di gennaio 2020 il Master universitario di I° livello in Interior Design Navale e Nautico, percorso che avrà l’obiettivo di formare una figura di designer in grado di operare nella progettazione, seguire l’esecuzione e valutare l’impatto delle scelte operate, sia nel campo dell’arredamento e dell’allestimento interno di imbarcazioni e navi che dei relativi componenti e accessori.
Promosso dall’Università Trieste, in collaborazione con il Comune di Monfalcone, mareFVG e la partecipazione di Monte Carlo Yachts, RINA, Fincantieri e MICAD, il Master si articolerà in 384 ore di didattica frontale – di cui 8 di testimonianze industriali – da gennaio a luglio 2020, 450 ore di tirocinio da luglio a novembre, 50 ore di visita studio e 175 ore dedicate alla prova finale.
Gli iscritti seguiranno docenze di teoria dell’interior design nautico e navale, introduzione al prodotto, normativa, materiali e tecnologie di lavorazione, strumenti di progettazione, ergonomia, entertainment, gestione della produzione e della commessa e prenderanno parte a tre laboratori di progettazione.
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito capacità di progetto integrato delle qualità estetiche, formali, funzionali dei prodotti nautici; capacità di controllo progettuale di processi di produzione; capacità di gestione strategica del progetto e capacità di operare su un’ampia scala di intervento, partendo dagli accessori fino all’allestimento degli interni.
Un percorso mirato, che servirà a far crescere la nuova generazione di progettisti navali e nautici, pensato per soddisfare la richiesta di specialisti emersa dalle imprese del settore ed accrescere l’occupabilità dei partecipanti.
A questo percorso di aggiungerà, dal prossimo anno accademico, il Master di secondo livello in Sicurezza navale ASSESS (Advanced Skills in Safety, Environment and Security at Sea), un importante strumento per offrire una specifica formazione accademico-professionale a neolaureati e ai professionisti del settore.
Dicembre | |
---|---|
17 - martedì | Cluster ACT: webinar e strumenti per supportare PMI e investitori nel settore marittimo |
17 - martedì | Nuovo sito del Maritime Technology Cluster FVG |
17 - martedì | Bando di concorso per studenti: disegna un logo |
Novembre | |
---|---|
22 - venerdì | In ricordo del prof. Giorgio Contento |
15 - venerdì | Bando SMACT per progetti di innovazione delle imprese |
15 - venerdì | Master universitario in Interior Design Nautico e Navale |
07 - giovedì | Sostieni le attività di Navigando |
Settembre | |
---|---|
10 - martedì | mareFVG in campo per la Formazione: aperte le iscrizioni per due Master Universitari |
09 - lunedì | SYAT: due giorni di Pitch, B2B, esposizioni e Workshop |
Giugno | |
---|---|
06 - giovedì | Navigando: iscrizioni aperte per le attività nell’a.s. 2019/2020! |
04 - martedì | I Cluster Tecnologici Nazionali diventano ‘maturi’ |