Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Dicembre | |
---|---|
17 - martedì | Cluster ACT: webinar e strumenti per supportare PMI e investitori nel settore marittimo |
17 - martedì | Nuovo sito del Maritime Technology Cluster FVG |
17 - martedì | Bando di concorso per studenti: disegna un logo |
Novembre | |
---|---|
22 - venerdì | In ricordo del prof. Giorgio Contento |
15 - venerdì | Bando SMACT per progetti di innovazione delle imprese |
15 - venerdì | Master universitario in Interior Design Nautico e Navale |
07 - giovedì | Sostieni le attività di Navigando |
Settembre | |
---|---|
10 - martedì | mareFVG in campo per la Formazione: aperte le iscrizioni per due Master Universitari |
09 - lunedì | SYAT: due giorni di Pitch, B2B, esposizioni e Workshop |
Giugno | |
---|---|
06 - giovedì | Navigando: iscrizioni aperte per le attività nell’a.s. 2019/2020! |
04 - martedì | I Cluster Tecnologici Nazionali diventano ‘maturi’ |
L’Università degli Studi di Trieste ha ospitato, lo scorso 31 gennaio, il workshop organizzato da mareFVG “Next Maritime Education Day”, incentrato sul futuro delle tecnologie marittime e sulle modalità che possono consentire al sistema formativo del Friuli Venezia Giulia di rimanere al passo con i fabbisogni delle imprese.
È stata l’occasione per presentare i risultati dell’Osservatorio sui fabbisogni formativi e professionali sviluppato dal Polo Tecnico Professionale dell’Economia del mare PTP Eco MA, del Progetto europeo ASSESS e del Programma NAVIGANDO, oltre che come ricordato sopra dell’analisi delle filiere regionali.
I dati presentati esplicitano un trend positivo dell’occupazione nel breve periodo nelle 73 aziende coinvolte (distribuite nei diversi comparti e in tutte le classi dimensionali), che supera il 5% nel primo anno e si prevede mantenga questo andamento anche nei successivi.
L’indagine, che ha visto il coinvolgimento di Ires FVG, ConfindustriaVG e Confapi FVG, oltre a mareFVG nel ruolo di coordinamento, ha fatto inoltre emergere le figure professionali maggiormente richieste dalle aziende (dai disegnatori tecnici, agli attrezzisti e frigoristi navali, elettrotecnici, ingegneri navali e meccanici), insieme alla evoluzione di questa domanda nel medio periodo con l’introduzione di nuove priorità e competenze, che evidenziano anche l’evoluzione verso la realtà digitale del prodotto marittimo e dei sistemi del trasporto.
Nella tavola rotonda conclusiva, rappresentanti dell’Amministrazione RFVG, dell’università e della scuola, e delle imprese, si sono confrontati sui risultati degli interventi di alta formazione e di orientamento messi in atto nel corso del 2018 da mareFVG insieme a molti attori del territorio, e sul valore aggiunto prospettico di un investimento attuale in questo settore, evidenziando la necessità che si sviluppi una importante regia regionale al fine di gestire al meglio le risorse disponibili ed offrire alle nuove generazioni la migliore opportunità di crescita professionale, sperabilmente nell’economia del mare.
L’Università degli Studi di Trieste ha ospitato, lo scorso 31 gennaio, il workshop organizzato da mareFVG “Next Maritime Education Day”, incentrato sul futuro delle tecnologie marittime e sulle modalità che possono consentire al sistema formativo del Friuli Venezia Giulia di rimanere al passo con i fabbisogni delle imprese.
È stata l’occasione per presentare i risultati dell’Osservatorio sui fabbisogni formativi e professionali sviluppato dal Polo Tecnico Professionale dell’Economia del mare PTP Eco MA, del Progetto europeo ASSESS e del Programma NAVIGANDO, oltre che come ricordato sopra dell’analisi delle filiere regionali.
I dati presentati esplicitano un trend positivo dell’occupazione nel breve periodo nelle 73 aziende coinvolte (distribuite nei diversi comparti e in tutte le classi dimensionali), che supera il 5% nel primo anno e si prevede mantenga questo andamento anche nei successivi.
L’indagine, che ha visto il coinvolgimento di Ires FVG, ConfindustriaVG e Confapi FVG, oltre a mareFVG nel ruolo di coordinamento, ha fatto inoltre emergere le figure professionali maggiormente richieste dalle aziende (dai disegnatori tecnici, agli attrezzisti e frigoristi navali, elettrotecnici, ingegneri navali e meccanici), insieme alla evoluzione di questa domanda nel medio periodo con l’introduzione di nuove priorità e competenze, che evidenziano anche l’evoluzione verso la realtà digitale del prodotto marittimo e dei sistemi del trasporto.
Nella tavola rotonda conclusiva, rappresentanti dell’Amministrazione RFVG, dell’università e della scuola, e delle imprese, si sono confrontati sui risultati degli interventi di alta formazione e di orientamento messi in atto nel corso del 2018 da mareFVG insieme a molti attori del territorio, e sul valore aggiunto prospettico di un investimento attuale in questo settore, evidenziando la necessità che si sviluppi una importante regia regionale al fine di gestire al meglio le risorse disponibili ed offrire alle nuove generazioni la migliore opportunità di crescita professionale, sperabilmente nell’economia del mare.
Dicembre | |
---|---|
17 - martedì | Cluster ACT: webinar e strumenti per supportare PMI e investitori nel settore marittimo |
17 - martedì | Nuovo sito del Maritime Technology Cluster FVG |
17 - martedì | Bando di concorso per studenti: disegna un logo |
Novembre | |
---|---|
22 - venerdì | In ricordo del prof. Giorgio Contento |
15 - venerdì | Bando SMACT per progetti di innovazione delle imprese |
15 - venerdì | Master universitario in Interior Design Nautico e Navale |
07 - giovedì | Sostieni le attività di Navigando |
Settembre | |
---|---|
10 - martedì | mareFVG in campo per la Formazione: aperte le iscrizioni per due Master Universitari |
09 - lunedì | SYAT: due giorni di Pitch, B2B, esposizioni e Workshop |
Giugno | |
---|---|
06 - giovedì | Navigando: iscrizioni aperte per le attività nell’a.s. 2019/2020! |
04 - martedì | I Cluster Tecnologici Nazionali diventano ‘maturi’ |