Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Dicembre | |
---|---|
20 - giovedì | In arrivo a febbraio il Next Maritime Technologies Day |
19 - mercoledì | Next Maritime Education Day: formazione e imprese si incontrano |
17 - lunedì | Unisciti alla rete GO+LEARN! |
17 - lunedì | CHIUSURA NATALIZIA DAL 24 AL 31 DICEMBRE 2018 |
Ottobre | |
---|---|
16 - martedì | Da Barcolana Job a Navigando 2019 |
12 - venerdì | SYAT: adesioni ancora aperte per l’edizione del 2018 |
08 - lunedì | Alla scoperta delle professioni del mare |
Giugno | |
---|---|
29 - venerdì | Verso il POST 2020: idee, scenari e prospettive per la politica di coesione |
21 - giovedì | Ci sono i robot marini tra i protagonisti di NAV |
15 - venerdì | Blue NET – World Cafè a Cipro, Innovazione e Networking per le aziende |
12 - martedì | Con “Navigando” per esplorare il mare tra droni, sicurezze e un futuro sempre più green |
07 - giovedì | NAVIGANDO verso il 2019! |
05 - martedì | Tecnologie marittime: tre giorni di incontri per il pubblico |
05 - martedì | PROGETTO BEAT: SVILUPPO DELLA CANTIERISTICA NAVALE SULL’ASSE ITALIA-CROAZIA. IN RETE IMPRESE E TECNOLOGIE BLU |
04 - lunedì | European Maritime Day 2018 |
01 - venerdì | Save the date: SYAT 2018 |
Aprile | |
---|---|
19 - giovedì | mareFVG continua a crescere |
16 - lunedì | Lavora con noi |
13 - venerdì | Diffusione della cultura del mare: un’azione verso il pubblico |
11 - mercoledì | Let’s go underwater: alla scoperta della biocenosi marina! |
10 - martedì | Certificazioni facoltative e prassi di riferimento per le imprese: incontro il 20 aprile 2018 |
05 - giovedì | mareFVG in piazza con il Festival “Scienza Under 18” |
02 - lunedì | mareFVG si fa in tre pr la giornata europea del mare! |
Febbraio | |
---|---|
28 - mercoledì | A scuola di cultura marittima con “Navigando 2018” |
14 - mercoledì | Young Transatlantic Innovative Leaders Initiative Fellowship 2018 |
14 - mercoledì | Navigando 2018: un programma di avvicinamento alla conferenza internazionale NAV 2018 |
14 - mercoledì | Missione commerciale Blue Tech |
13 - martedì | Partono le attività di Navigando 2018! |
10 - sabato | Un progetto sul mare per scuole e cittadinanza |
08 - giovedì | Piano Impresa 4.0 – Risultati positivi e nuovi obiettivi sfidanti |
02 - venerdì | mareFVG presenta il Piano Strategico 2018-2020 e il suo nuovo Presidente |
Si è concluso il mese delle celebrazioni del mare con lo European Maritime Day, evento ospitato quest’anno dalla città bulgara di Burgas, primo approdo dell’iniziativa nel Mar Nero e punto focale di numerose riflessioni sullo sviluppo dei paesi che vi si affacciano. mareFVG è stato invitato del Marine Cluster Bulgaria, in virtù della collaborazione instaurata tra cluster marittimi dell’area del sud est europeo tramite il progetto Blue NET, e la sua partecipazione ha riguardato la diffusione tra soggetti del Mar Nero delle reali opportunità dei cluster territoriali di potenziare le collaborazioni.
I relatori, rappresentanti una buona parte dei “mari d’Europa”, dal Mare del Nord (Dutch Maritime Cluster), al Mediterraneo centrale (Pole Mer Mediterranee) ed orientale (mareFVG), fino al Mar Nero (Marine Cluster Bulgaria), hanno fotografato una duplice situazione: i cluster delle più recenti zone europee si trovano a fronteggiare una barriera culturale alla collaborazione, proveniente non tanto dai soggetti privati, che percepiscono la necessità di agire in una prospettiva globale, quanto dai decisori politici locali che, per quanto ben informati dall’ambiente Europeo, faticano a trovare soluzioni e approcci mentali, prima che procedurali, per fornire supporto alle nuove aggregazioni. All’altro estremo si trovano invece cluster che nel tempo hanno saputo ottenere un riconoscimento politico e privato talmente ampio da tradursi in apparati così imponenti che sembrano aver sacrificato il contatto diretto con i singoli attori del territorio e le iniziative concrete.
Il confronto offerto da occasioni come la giornata europea del mare ci porta a confermare che le condizioni locali influenzano più delle prescrizioni: le aggregazioni, le loro modalità di collaborazione, le priorità, rappresentano lo specchio dei territori che le hanno generate, e per quanto i modelli a cui tendono sono validi, non avrebbero significato se estrapolate dal contesto locale. Il ruolo che tutti i cluster possono giocare nel contribuire allo sviluppo di propri simili in altri territori è fondamentale e legato alla condivisione della propria esperienza, beneficiando essi stessi di quella altrui.
Si è concluso il mese delle celebrazioni del mare con lo European Maritime Day, evento ospitato quest’anno dalla città bulgara di Burgas, primo approdo dell’iniziativa nel Mar Nero e punto focale di numerose riflessioni sullo sviluppo dei paesi che vi si affacciano. mareFVG è stato invitato del Marine Cluster Bulgaria, in virtù della collaborazione instaurata tra cluster marittimi dell’area del sud est europeo tramite il progetto Blue NET, e la sua partecipazione ha riguardato la diffusione tra soggetti del Mar Nero delle reali opportunità dei cluster territoriali di potenziare le collaborazioni.
I relatori, rappresentanti una buona parte dei “mari d’Europa”, dal Mare del Nord (Dutch Maritime Cluster), al Mediterraneo centrale (Pole Mer Mediterranee) ed orientale (mareFVG), fino al Mar Nero (Marine Cluster Bulgaria), hanno fotografato una duplice situazione: i cluster delle più recenti zone europee si trovano a fronteggiare una barriera culturale alla collaborazione, proveniente non tanto dai soggetti privati, che percepiscono la necessità di agire in una prospettiva globale, quanto dai decisori politici locali che, per quanto ben informati dall’ambiente Europeo, faticano a trovare soluzioni e approcci mentali, prima che procedurali, per fornire supporto alle nuove aggregazioni. All’altro estremo si trovano invece cluster che nel tempo hanno saputo ottenere un riconoscimento politico e privato talmente ampio da tradursi in apparati così imponenti che sembrano aver sacrificato il contatto diretto con i singoli attori del territorio e le iniziative concrete.
Il confronto offerto da occasioni come la giornata europea del mare ci porta a confermare che le condizioni locali influenzano più delle prescrizioni: le aggregazioni, le loro modalità di collaborazione, le priorità, rappresentano lo specchio dei territori che le hanno generate, e per quanto i modelli a cui tendono sono validi, non avrebbero significato se estrapolate dal contesto locale. Il ruolo che tutti i cluster possono giocare nel contribuire allo sviluppo di propri simili in altri territori è fondamentale e legato alla condivisione della propria esperienza, beneficiando essi stessi di quella altrui.
Dicembre | |
---|---|
20 - giovedì | In arrivo a febbraio il Next Maritime Technologies Day |
19 - mercoledì | Next Maritime Education Day: formazione e imprese si incontrano |
17 - lunedì | Unisciti alla rete GO+LEARN! |
17 - lunedì | CHIUSURA NATALIZIA DAL 24 AL 31 DICEMBRE 2018 |
Ottobre | |
---|---|
16 - martedì | Da Barcolana Job a Navigando 2019 |
12 - venerdì | SYAT: adesioni ancora aperte per l’edizione del 2018 |
08 - lunedì | Alla scoperta delle professioni del mare |
Giugno | |
---|---|
29 - venerdì | Verso il POST 2020: idee, scenari e prospettive per la politica di coesione |
21 - giovedì | Ci sono i robot marini tra i protagonisti di NAV |
15 - venerdì | Blue NET – World Cafè a Cipro, Innovazione e Networking per le aziende |
12 - martedì | Con “Navigando” per esplorare il mare tra droni, sicurezze e un futuro sempre più green |
07 - giovedì | NAVIGANDO verso il 2019! |
05 - martedì | Tecnologie marittime: tre giorni di incontri per il pubblico |
05 - martedì | PROGETTO BEAT: SVILUPPO DELLA CANTIERISTICA NAVALE SULL’ASSE ITALIA-CROAZIA. IN RETE IMPRESE E TECNOLOGIE BLU |
04 - lunedì | European Maritime Day 2018 |
01 - venerdì | Save the date: SYAT 2018 |
Aprile | |
---|---|
19 - giovedì | mareFVG continua a crescere |
16 - lunedì | Lavora con noi |
13 - venerdì | Diffusione della cultura del mare: un’azione verso il pubblico |
11 - mercoledì | Let’s go underwater: alla scoperta della biocenosi marina! |
10 - martedì | Certificazioni facoltative e prassi di riferimento per le imprese: incontro il 20 aprile 2018 |
05 - giovedì | mareFVG in piazza con il Festival “Scienza Under 18” |
02 - lunedì | mareFVG si fa in tre pr la giornata europea del mare! |
Febbraio | |
---|---|
28 - mercoledì | A scuola di cultura marittima con “Navigando 2018” |
14 - mercoledì | Young Transatlantic Innovative Leaders Initiative Fellowship 2018 |
14 - mercoledì | Navigando 2018: un programma di avvicinamento alla conferenza internazionale NAV 2018 |
14 - mercoledì | Missione commerciale Blue Tech |
13 - martedì | Partono le attività di Navigando 2018! |
10 - sabato | Un progetto sul mare per scuole e cittadinanza |
08 - giovedì | Piano Impresa 4.0 – Risultati positivi e nuovi obiettivi sfidanti |
02 - venerdì | mareFVG presenta il Piano Strategico 2018-2020 e il suo nuovo Presidente |