Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Dicembre | |
---|---|
20 - giovedì | In arrivo a febbraio il Next Maritime Technologies Day |
19 - mercoledì | Next Maritime Education Day: formazione e imprese si incontrano |
17 - lunedì | Unisciti alla rete GO+LEARN! |
17 - lunedì | CHIUSURA NATALIZIA DAL 24 AL 31 DICEMBRE 2018 |
Ottobre | |
---|---|
16 - martedì | Da Barcolana Job a Navigando 2019 |
12 - venerdì | SYAT: adesioni ancora aperte per l’edizione del 2018 |
08 - lunedì | Alla scoperta delle professioni del mare |
Giugno | |
---|---|
29 - venerdì | Verso il POST 2020: idee, scenari e prospettive per la politica di coesione |
21 - giovedì | Ci sono i robot marini tra i protagonisti di NAV |
15 - venerdì | Blue NET – World Cafè a Cipro, Innovazione e Networking per le aziende |
12 - martedì | Con “Navigando” per esplorare il mare tra droni, sicurezze e un futuro sempre più green |
07 - giovedì | NAVIGANDO verso il 2019! |
05 - martedì | Tecnologie marittime: tre giorni di incontri per il pubblico |
05 - martedì | PROGETTO BEAT: SVILUPPO DELLA CANTIERISTICA NAVALE SULL’ASSE ITALIA-CROAZIA. IN RETE IMPRESE E TECNOLOGIE BLU |
04 - lunedì | European Maritime Day 2018 |
01 - venerdì | Save the date: SYAT 2018 |
Aprile | |
---|---|
19 - giovedì | mareFVG continua a crescere |
16 - lunedì | Lavora con noi |
13 - venerdì | Diffusione della cultura del mare: un’azione verso il pubblico |
11 - mercoledì | Let’s go underwater: alla scoperta della biocenosi marina! |
10 - martedì | Certificazioni facoltative e prassi di riferimento per le imprese: incontro il 20 aprile 2018 |
05 - giovedì | mareFVG in piazza con il Festival “Scienza Under 18” |
02 - lunedì | mareFVG si fa in tre pr la giornata europea del mare! |
Febbraio | |
---|---|
28 - mercoledì | A scuola di cultura marittima con “Navigando 2018” |
14 - mercoledì | Young Transatlantic Innovative Leaders Initiative Fellowship 2018 |
14 - mercoledì | Navigando 2018: un programma di avvicinamento alla conferenza internazionale NAV 2018 |
14 - mercoledì | Missione commerciale Blue Tech |
13 - martedì | Partono le attività di Navigando 2018! |
10 - sabato | Un progetto sul mare per scuole e cittadinanza |
08 - giovedì | Piano Impresa 4.0 – Risultati positivi e nuovi obiettivi sfidanti |
02 - venerdì | mareFVG presenta il Piano Strategico 2018-2020 e il suo nuovo Presidente |
L’8 maggio si è tenuta la presentazione dei risultati intermedi del “Osservatorio sui fabbisogni formativi e occupazionali dell’Economia del Mare”, programma del PTP EcoMA (polo tecnico professionale dell’economia del mare) finanziato dalla RFVG con il Fondo Sociale Europeo.
Attori di questo progetto sono un campione di imprese del territorio, rappresentative dei comparti dell’economia del mare, che hanno dato disponibilità a collaborare ad una indagine conoscitiva per rilevare e analizzare le necessità formative e occupazionali, nel breve e medio periodo.
Ad oggi sono state intervistate 40 aziende, numero che raddoppierà entro fine estate, e più dell’80% di queste ha espresso l’intenzione di inserire nuovi lavoratori nell’arco di un anno, per una domanda complessiva stimata di oltre 450 nuovi addetti. Le stesse imprese si sono rese disponibili inoltre a collaborare con il sistema scolastico tramite docenze e mettendo a disposizione per la didattica strumenti ed attrezzature.
L’area più richiesta per questi nuovi inserimenti è quella della produzione, seguita da progettazione, logistica e assistenza tecnica, mentre i profili professionali maggiormente richiesti sono quelli del disegnatore tecnico, dei tecnici impiantisti e dei conduttori di mezzi pesanti. Per i profili con titolo di studio universitario, le figure maggiormente ricercate sono quelle dell’ingegneria navale, meccanica e gestionale, mentre, per quanto riguarda i fabbisogni di prospettiva, emergono l’ingegneria dei materiali, gli specialisti di data management e i tecnici dell’organizzazione e gestione della produzione. Dalle interviste è emerso che nessuna delle aziende ha avuto un fatturato in calo nel triennio passato e il 70% ha introdotto innovazioni; la maggioranza prevede prospettive di crescita nel prossimo periodo.
I risultati di questo progetto sono rilevanti sono stati acquisiti dalle scuole e dagli enti di formazione, al fine di costruire dei percorsi innovativi d’istruzione e di formazione coerenti con i profili professionali richiesti dalle aziende, per fornire utili indicazioni in tema di orientamento, alternanza scuola lavoro e certificazione delle competenze.
L’8 maggio si è tenuta la presentazione dei risultati intermedi del “Osservatorio sui fabbisogni formativi e occupazionali dell’Economia del Mare”, programma del PTP EcoMA (polo tecnico professionale dell’economia del mare) finanziato dalla RFVG con il Fondo Sociale Europeo.
Attori di questo progetto sono un campione di imprese del territorio, rappresentative dei comparti dell’economia del mare, che hanno dato disponibilità a collaborare ad una indagine conoscitiva per rilevare e analizzare le necessità formative e occupazionali, nel breve e medio periodo.
Ad oggi sono state intervistate 40 aziende, numero che raddoppierà entro fine estate, e più dell’80% di queste ha espresso l’intenzione di inserire nuovi lavoratori nell’arco di un anno, per una domanda complessiva stimata di oltre 450 nuovi addetti. Le stesse imprese si sono rese disponibili inoltre a collaborare con il sistema scolastico tramite docenze e mettendo a disposizione per la didattica strumenti ed attrezzature.
L’area più richiesta per questi nuovi inserimenti è quella della produzione, seguita da progettazione, logistica e assistenza tecnica, mentre i profili professionali maggiormente richiesti sono quelli del disegnatore tecnico, dei tecnici impiantisti e dei conduttori di mezzi pesanti. Per i profili con titolo di studio universitario, le figure maggiormente ricercate sono quelle dell’ingegneria navale, meccanica e gestionale, mentre, per quanto riguarda i fabbisogni di prospettiva, emergono l’ingegneria dei materiali, gli specialisti di data management e i tecnici dell’organizzazione e gestione della produzione. Dalle interviste è emerso che nessuna delle aziende ha avuto un fatturato in calo nel triennio passato e il 70% ha introdotto innovazioni; la maggioranza prevede prospettive di crescita nel prossimo periodo.
I risultati di questo progetto sono rilevanti sono stati acquisiti dalle scuole e dagli enti di formazione, al fine di costruire dei percorsi innovativi d’istruzione e di formazione coerenti con i profili professionali richiesti dalle aziende, per fornire utili indicazioni in tema di orientamento, alternanza scuola lavoro e certificazione delle competenze.
Dicembre | |
---|---|
20 - giovedì | In arrivo a febbraio il Next Maritime Technologies Day |
19 - mercoledì | Next Maritime Education Day: formazione e imprese si incontrano |
17 - lunedì | Unisciti alla rete GO+LEARN! |
17 - lunedì | CHIUSURA NATALIZIA DAL 24 AL 31 DICEMBRE 2018 |
Ottobre | |
---|---|
16 - martedì | Da Barcolana Job a Navigando 2019 |
12 - venerdì | SYAT: adesioni ancora aperte per l’edizione del 2018 |
08 - lunedì | Alla scoperta delle professioni del mare |
Giugno | |
---|---|
29 - venerdì | Verso il POST 2020: idee, scenari e prospettive per la politica di coesione |
21 - giovedì | Ci sono i robot marini tra i protagonisti di NAV |
15 - venerdì | Blue NET – World Cafè a Cipro, Innovazione e Networking per le aziende |
12 - martedì | Con “Navigando” per esplorare il mare tra droni, sicurezze e un futuro sempre più green |
07 - giovedì | NAVIGANDO verso il 2019! |
05 - martedì | Tecnologie marittime: tre giorni di incontri per il pubblico |
05 - martedì | PROGETTO BEAT: SVILUPPO DELLA CANTIERISTICA NAVALE SULL’ASSE ITALIA-CROAZIA. IN RETE IMPRESE E TECNOLOGIE BLU |
04 - lunedì | European Maritime Day 2018 |
01 - venerdì | Save the date: SYAT 2018 |
Aprile | |
---|---|
19 - giovedì | mareFVG continua a crescere |
16 - lunedì | Lavora con noi |
13 - venerdì | Diffusione della cultura del mare: un’azione verso il pubblico |
11 - mercoledì | Let’s go underwater: alla scoperta della biocenosi marina! |
10 - martedì | Certificazioni facoltative e prassi di riferimento per le imprese: incontro il 20 aprile 2018 |
05 - giovedì | mareFVG in piazza con il Festival “Scienza Under 18” |
02 - lunedì | mareFVG si fa in tre pr la giornata europea del mare! |
Febbraio | |
---|---|
28 - mercoledì | A scuola di cultura marittima con “Navigando 2018” |
14 - mercoledì | Young Transatlantic Innovative Leaders Initiative Fellowship 2018 |
14 - mercoledì | Navigando 2018: un programma di avvicinamento alla conferenza internazionale NAV 2018 |
14 - mercoledì | Missione commerciale Blue Tech |
13 - martedì | Partono le attività di Navigando 2018! |
10 - sabato | Un progetto sul mare per scuole e cittadinanza |
08 - giovedì | Piano Impresa 4.0 – Risultati positivi e nuovi obiettivi sfidanti |
02 - venerdì | mareFVG presenta il Piano Strategico 2018-2020 e il suo nuovo Presidente |