Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Dicembre | |
---|---|
20 - giovedì | In arrivo a febbraio il Next Maritime Technologies Day |
19 - mercoledì | Next Maritime Education Day: formazione e imprese si incontrano |
17 - lunedì | Unisciti alla rete GO+LEARN! |
17 - lunedì | CHIUSURA NATALIZIA DAL 24 AL 31 DICEMBRE 2018 |
Ottobre | |
---|---|
16 - martedì | Da Barcolana Job a Navigando 2019 |
12 - venerdì | SYAT: adesioni ancora aperte per l’edizione del 2018 |
08 - lunedì | Alla scoperta delle professioni del mare |
Giugno | |
---|---|
29 - venerdì | Verso il POST 2020: idee, scenari e prospettive per la politica di coesione |
21 - giovedì | Ci sono i robot marini tra i protagonisti di NAV |
15 - venerdì | Blue NET – World Cafè a Cipro, Innovazione e Networking per le aziende |
12 - martedì | Con “Navigando” per esplorare il mare tra droni, sicurezze e un futuro sempre più green |
07 - giovedì | NAVIGANDO verso il 2019! |
05 - martedì | Tecnologie marittime: tre giorni di incontri per il pubblico |
05 - martedì | PROGETTO BEAT: SVILUPPO DELLA CANTIERISTICA NAVALE SULL’ASSE ITALIA-CROAZIA. IN RETE IMPRESE E TECNOLOGIE BLU |
04 - lunedì | European Maritime Day 2018 |
01 - venerdì | Save the date: SYAT 2018 |
Aprile | |
---|---|
19 - giovedì | mareFVG continua a crescere |
16 - lunedì | Lavora con noi |
13 - venerdì | Diffusione della cultura del mare: un’azione verso il pubblico |
11 - mercoledì | Let’s go underwater: alla scoperta della biocenosi marina! |
10 - martedì | Certificazioni facoltative e prassi di riferimento per le imprese: incontro il 20 aprile 2018 |
05 - giovedì | mareFVG in piazza con il Festival “Scienza Under 18” |
02 - lunedì | mareFVG si fa in tre pr la giornata europea del mare! |
Febbraio | |
---|---|
28 - mercoledì | A scuola di cultura marittima con “Navigando 2018” |
14 - mercoledì | Young Transatlantic Innovative Leaders Initiative Fellowship 2018 |
14 - mercoledì | Navigando 2018: un programma di avvicinamento alla conferenza internazionale NAV 2018 |
14 - mercoledì | Missione commerciale Blue Tech |
13 - martedì | Partono le attività di Navigando 2018! |
10 - sabato | Un progetto sul mare per scuole e cittadinanza |
08 - giovedì | Piano Impresa 4.0 – Risultati positivi e nuovi obiettivi sfidanti |
02 - venerdì | mareFVG presenta il Piano Strategico 2018-2020 e il suo nuovo Presidente |
mareFVG ha recentemente stipulato un accordo con SupplHi, partner tecnico di Lloyd’s Register, sulla base del quale i propri soci potranno usufruire dei servizi della piattaforma digitale www.supplhi.com, i quali contenuti verranno presentati il giorno 20 aprile 2018, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso la sede di mareFVG (Sala Multimediale, Europalace Hotel, Via Callisto Cosulich, 20 – Monfalcone).
SupplHi è l’ecosistema digitale per le forniture critiche di beni e servizi industriali, di cui sta diventando lo standard per la gestione fornitori nelle industrie Navale, Oil&Gas e Power: copre la fase di pre-qualifica (Vendor Registration) e di qualifica (Vendor Passport) ed include il Project Database, strumento di market intelligence utile ad anticipare le evoluzioni del mercato e delle commesse e la modalità Act as a buyer, che permette la gestione delle sub-forniture a livello locale e globale.
Obiettivo dell’incontro è fornire ai soci di mareFVG strumenti a valore aggiunto, che permetteranno di generare nuove opportunità commerciali, ridurre i costi e mitigare i rischi lungo tutta la filiera ad un prezzo speciale. Verrà infatti applicato uno sconto pari al 5% per l’iscrizione al servizio Vendor Passport e Act as a Buyer, e del 10% per il servizio di Project Database. I soci di mareFVG potranno inoltre usufruire di supporto da parte di SupplHi nella fase di registrazione gratuita sul portale www.supplhi.com
L’incontro sarà inoltre l’occasione per presentare le prassi di riferimento, documenti che introducono prescrizioni tecniche e rese disponibili al pubblico dei tecnici e degli interessati per testarle, in vista di una possibile trasformazione in norma. Le prassi di riferimento definiscono i criteri affinché i processi di innovazione attuati dalle organizzazioni avvengano in modo responsabile, cioè in modo tale che siano finalizzate al progresso e al miglioramento della qualità della vita, secondo le aspettative delle diverse parti interessate, e che siano complessivamente sostenibili sul piano ambientale, sociale ed economico.
Nell’incontro verrà illustrata la UNI/PdR 27:2017, messa a punto da CISE -Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico, insieme ad AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale. Il documento è applicabile da qualsiasi organizzazione che definisce, sviluppa, produce, applica, sfrutta o diffonde qualsiasi tipo di innovazione (prodotti, servizi, processi, sistemi). Questa prassi fornisce le linee guida per la gestione di sistemi e processi di innovazione responsabile e definisce i requisiti minimi che un’organizzazione deve soddisfare affinché possa esserci innovazione responsabile.
mareFVG ha recentemente stipulato un accordo con SupplHi, partner tecnico di Lloyd’s Register, sulla base del quale i propri soci potranno usufruire dei servizi della piattaforma digitale www.supplhi.com, i quali contenuti verranno presentati il giorno 20 aprile 2018, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso la sede di mareFVG (Sala Multimediale, Europalace Hotel, Via Callisto Cosulich, 20 – Monfalcone).
SupplHi è l’ecosistema digitale per le forniture critiche di beni e servizi industriali, di cui sta diventando lo standard per la gestione fornitori nelle industrie Navale, Oil&Gas e Power: copre la fase di pre-qualifica (Vendor Registration) e di qualifica (Vendor Passport) ed include il Project Database, strumento di market intelligence utile ad anticipare le evoluzioni del mercato e delle commesse e la modalità Act as a buyer, che permette la gestione delle sub-forniture a livello locale e globale.
Obiettivo dell’incontro è fornire ai soci di mareFVG strumenti a valore aggiunto, che permetteranno di generare nuove opportunità commerciali, ridurre i costi e mitigare i rischi lungo tutta la filiera ad un prezzo speciale. Verrà infatti applicato uno sconto pari al 5% per l’iscrizione al servizio Vendor Passport e Act as a Buyer, e del 10% per il servizio di Project Database. I soci di mareFVG potranno inoltre usufruire di supporto da parte di SupplHi nella fase di registrazione gratuita sul portale www.supplhi.com
L’incontro sarà inoltre l’occasione per presentare le prassi di riferimento, documenti che introducono prescrizioni tecniche e rese disponibili al pubblico dei tecnici e degli interessati per testarle, in vista di una possibile trasformazione in norma. Le prassi di riferimento definiscono i criteri affinché i processi di innovazione attuati dalle organizzazioni avvengano in modo responsabile, cioè in modo tale che siano finalizzate al progresso e al miglioramento della qualità della vita, secondo le aspettative delle diverse parti interessate, e che siano complessivamente sostenibili sul piano ambientale, sociale ed economico.
Nell’incontro verrà illustrata la UNI/PdR 27:2017, messa a punto da CISE -Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico, insieme ad AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale. Il documento è applicabile da qualsiasi organizzazione che definisce, sviluppa, produce, applica, sfrutta o diffonde qualsiasi tipo di innovazione (prodotti, servizi, processi, sistemi). Questa prassi fornisce le linee guida per la gestione di sistemi e processi di innovazione responsabile e definisce i requisiti minimi che un’organizzazione deve soddisfare affinché possa esserci innovazione responsabile.
Dicembre | |
---|---|
20 - giovedì | In arrivo a febbraio il Next Maritime Technologies Day |
19 - mercoledì | Next Maritime Education Day: formazione e imprese si incontrano |
17 - lunedì | Unisciti alla rete GO+LEARN! |
17 - lunedì | CHIUSURA NATALIZIA DAL 24 AL 31 DICEMBRE 2018 |
Ottobre | |
---|---|
16 - martedì | Da Barcolana Job a Navigando 2019 |
12 - venerdì | SYAT: adesioni ancora aperte per l’edizione del 2018 |
08 - lunedì | Alla scoperta delle professioni del mare |
Giugno | |
---|---|
29 - venerdì | Verso il POST 2020: idee, scenari e prospettive per la politica di coesione |
21 - giovedì | Ci sono i robot marini tra i protagonisti di NAV |
15 - venerdì | Blue NET – World Cafè a Cipro, Innovazione e Networking per le aziende |
12 - martedì | Con “Navigando” per esplorare il mare tra droni, sicurezze e un futuro sempre più green |
07 - giovedì | NAVIGANDO verso il 2019! |
05 - martedì | Tecnologie marittime: tre giorni di incontri per il pubblico |
05 - martedì | PROGETTO BEAT: SVILUPPO DELLA CANTIERISTICA NAVALE SULL’ASSE ITALIA-CROAZIA. IN RETE IMPRESE E TECNOLOGIE BLU |
04 - lunedì | European Maritime Day 2018 |
01 - venerdì | Save the date: SYAT 2018 |
Aprile | |
---|---|
19 - giovedì | mareFVG continua a crescere |
16 - lunedì | Lavora con noi |
13 - venerdì | Diffusione della cultura del mare: un’azione verso il pubblico |
11 - mercoledì | Let’s go underwater: alla scoperta della biocenosi marina! |
10 - martedì | Certificazioni facoltative e prassi di riferimento per le imprese: incontro il 20 aprile 2018 |
05 - giovedì | mareFVG in piazza con il Festival “Scienza Under 18” |
02 - lunedì | mareFVG si fa in tre pr la giornata europea del mare! |
Febbraio | |
---|---|
28 - mercoledì | A scuola di cultura marittima con “Navigando 2018” |
14 - mercoledì | Young Transatlantic Innovative Leaders Initiative Fellowship 2018 |
14 - mercoledì | Navigando 2018: un programma di avvicinamento alla conferenza internazionale NAV 2018 |
14 - mercoledì | Missione commerciale Blue Tech |
13 - martedì | Partono le attività di Navigando 2018! |
10 - sabato | Un progetto sul mare per scuole e cittadinanza |
08 - giovedì | Piano Impresa 4.0 – Risultati positivi e nuovi obiettivi sfidanti |
02 - venerdì | mareFVG presenta il Piano Strategico 2018-2020 e il suo nuovo Presidente |