Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Giugno | |
---|---|
26 - lunedì | La nautica prende il largo con la barca stampata in 3D |
26 - lunedì | SAVE THE DATE: Next Maritime Technologies Day – 21 settembre 2017 |
23 - venerdì | “Next” ritorna a settembre e punta gli occhi sul mare |
20 - martedì | Soluzioni Hi Tech per la navigazione |
20 - martedì | PAR FSC: l’iniziativa giunge al termine |
19 - lunedì | In autunno in partenza i corsi del progetto ASSESS |
13 - martedì | mareFVG premia gli Studenti delle Belle Arti di Udine |
08 - giovedì | Dalle tecnologie marittime alla cultura firmato il protocollo tra istituzioni ed enti |
Maggio | |
---|---|
30 - martedì | Progettare e simulare una nave dal proprio tablet |
23 - martedì | Assemblea annuale del CTN Trasporti Italia2020 |
23 - martedì | mareFVG: un ponte verso Europa e Stati Uniti |
22 - lunedì | Comitato strategico S3 |
20 - sabato | mareTC FVG in missione negli Stati Uniti |
18 - giovedì | Azione di mentoring in Montenegro |
15 - lunedì | Studenti ideano i loghi per i progetti di innovazione POR FESR |
12 - venerdì | Giornata Europea del Mare a Monfalcone e a Poole |
12 - venerdì | Monfalcone, bambini e ragazzi spiegano la scienza fatta in classe |
11 - giovedì | Virus, droni e pièce: debutta scienza Under 18 |
05 - venerdì | Al Festival Scienza Under 18 laboratorio sul canale Dottori |
05 - venerdì | “C’è una barchetta nel canale!” mareFVG partecipa a Scienza Under 18 |
Aprile | |
---|---|
18 - martedì | Opportunità per i giovani nell’Economia del mare |
11 - martedì | Si avvicina la giornata europea del mare: C’è una barca nel canale a Monfalcone! |
11 - martedì | Ultima fase del progetto MaCCIM |
10 - lunedì | mareTC FVG spegne due candeline! |
04 - martedì | POR FESR Aumentano i progetti finanziati |
03 - lunedì | mareTC FVG selezionato per missione in USA |
Marzo | |
---|---|
24 - venerdì | Il 18 e 19 aprile a Malta si terrà BLUEMED |
22 - mercoledì | In Montenegro a lezione dal cluster marittimo FVG |
10 - venerdì | Convocazione del Comitato di Indirizzo Territoriale |
08 - mercoledì | Al via le azioni di sistema del Polo Tecnico Professionale dell’Economia del Mare (PTP EcoMa) |
07 - martedì | Preparazione per i prossimi bandi POR FESR 2017 |
Gennaio | |
---|---|
31 - martedì | Costituito il Tavolo a Regia Regionale S3 per le Tecnologie Marittime |
Nel giugno del 2018 si terrà a Trieste la 19ª edizione dell’International conference on ship and maritime reasearch – NAV 2018, conferenza internazionale dedicata alle tecnologie marittime. Per la prima volta l’evento sarà accompagnato da un programma di attività che vedranno il coinvolgimento delle scuole e della cittadinanza a partire da ottobre 2017, un vero e proprio percorso di avvicinamento alla conferenza internazionale ed ai temi da essa trattati.
Sarà un’occasione per coinvolgere le scuole del territorio e la cittadinanza in un ampio percorso sperimentale di diffusione della cultura del mare.
Cinque sono gli interventi sui quali mareFVG sta acquisendo l’interesse delle scuole (9 scuole primarie, 5 medie e 7 superiori hanno già aderito), finalizzati a fornire agli studenti delle scuole primarie e medie i concetti generali tecnico-economici e di fisica elementare (idrostatica e idrodinamica) che guidano la progettazione di una nave e la definizione dello scafo, per poi coinvolgerli in una attività di laboratorio affinché sperimentino direttamente sui loro modelli i temi dell’assetto, della stabilità, della resistenza strutturale e della resistenza al moto. In parallelo gli studenti superiori, saranno coinvolti in un percorso didattico di comprensione progettuale di un micro ROV (remote operated vehicle), nella sua realizzazione e nell’acquisizione di abilità di controllo di esso. Infine, sempre per gli studenti superiori e universitari, è stato programmato un ciclo di ‘lezioni’ finalizzato a condurli dentro le professioni del mare.
mareFVG, agendo ancora come sempre da aggregatore, sta costruendo tutto questo insieme a: OGS, CNR e ATENA, e con il supporto della RFVG, ma vorrebbe poter soddisfare l’interesse del maggior numero possibile di scuole e di classi, ma per questo sarebbe necessario investire di più per acquistare maggiori quantità dei materiali didattici.
In altre parole si cercano sponsor che, in cambio di visibilità, vogliano contribuire a far diventare le tecnologie marittime un elemento di interesse per le generazioni future.
Per approfondimenti contattare: comunicazione@marefvg.it
Nel giugno del 2018 si terrà a Trieste la 19ª edizione dell’International conference on ship and maritime reasearch – NAV 2018, conferenza internazionale dedicata alle tecnologie marittime. Per la prima volta l’evento sarà accompagnato da un programma di attività che vedranno il coinvolgimento delle scuole e della cittadinanza a partire da ottobre 2017, un vero e proprio percorso di avvicinamento alla conferenza internazionale ed ai temi da essa trattati.
Sarà un’occasione per coinvolgere le scuole del territorio e la cittadinanza in un ampio percorso sperimentale di diffusione della cultura del mare.
Cinque sono gli interventi sui quali mareFVG sta acquisendo l’interesse delle scuole (9 scuole primarie, 5 medie e 7 superiori hanno già aderito), finalizzati a fornire agli studenti delle scuole primarie e medie i concetti generali tecnico-economici e di fisica elementare (idrostatica e idrodinamica) che guidano la progettazione di una nave e la definizione dello scafo, per poi coinvolgerli in una attività di laboratorio affinché sperimentino direttamente sui loro modelli i temi dell’assetto, della stabilità, della resistenza strutturale e della resistenza al moto. In parallelo gli studenti superiori, saranno coinvolti in un percorso didattico di comprensione progettuale di un micro ROV (remote operated vehicle), nella sua realizzazione e nell’acquisizione di abilità di controllo di esso. Infine, sempre per gli studenti superiori e universitari, è stato programmato un ciclo di ‘lezioni’ finalizzato a condurli dentro le professioni del mare.
mareFVG, agendo ancora come sempre da aggregatore, sta costruendo tutto questo insieme a: OGS, CNR e ATENA, e con il supporto della RFVG, ma vorrebbe poter soddisfare l’interesse del maggior numero possibile di scuole e di classi, ma per questo sarebbe necessario investire di più per acquistare maggiori quantità dei materiali didattici.
In altre parole si cercano sponsor che, in cambio di visibilità, vogliano contribuire a far diventare le tecnologie marittime un elemento di interesse per le generazioni future.
Per approfondimenti contattare: comunicazione@marefvg.it
Giugno | |
---|---|
26 - lunedì | La nautica prende il largo con la barca stampata in 3D |
26 - lunedì | SAVE THE DATE: Next Maritime Technologies Day – 21 settembre 2017 |
23 - venerdì | “Next” ritorna a settembre e punta gli occhi sul mare |
20 - martedì | Soluzioni Hi Tech per la navigazione |
20 - martedì | PAR FSC: l’iniziativa giunge al termine |
19 - lunedì | In autunno in partenza i corsi del progetto ASSESS |
13 - martedì | mareFVG premia gli Studenti delle Belle Arti di Udine |
08 - giovedì | Dalle tecnologie marittime alla cultura firmato il protocollo tra istituzioni ed enti |
Maggio | |
---|---|
30 - martedì | Progettare e simulare una nave dal proprio tablet |
23 - martedì | Assemblea annuale del CTN Trasporti Italia2020 |
23 - martedì | mareFVG: un ponte verso Europa e Stati Uniti |
22 - lunedì | Comitato strategico S3 |
20 - sabato | mareTC FVG in missione negli Stati Uniti |
18 - giovedì | Azione di mentoring in Montenegro |
15 - lunedì | Studenti ideano i loghi per i progetti di innovazione POR FESR |
12 - venerdì | Giornata Europea del Mare a Monfalcone e a Poole |
12 - venerdì | Monfalcone, bambini e ragazzi spiegano la scienza fatta in classe |
11 - giovedì | Virus, droni e pièce: debutta scienza Under 18 |
05 - venerdì | Al Festival Scienza Under 18 laboratorio sul canale Dottori |
05 - venerdì | “C’è una barchetta nel canale!” mareFVG partecipa a Scienza Under 18 |
Aprile | |
---|---|
18 - martedì | Opportunità per i giovani nell’Economia del mare |
11 - martedì | Si avvicina la giornata europea del mare: C’è una barca nel canale a Monfalcone! |
11 - martedì | Ultima fase del progetto MaCCIM |
10 - lunedì | mareTC FVG spegne due candeline! |
04 - martedì | POR FESR Aumentano i progetti finanziati |
03 - lunedì | mareTC FVG selezionato per missione in USA |
Marzo | |
---|---|
24 - venerdì | Il 18 e 19 aprile a Malta si terrà BLUEMED |
22 - mercoledì | In Montenegro a lezione dal cluster marittimo FVG |
10 - venerdì | Convocazione del Comitato di Indirizzo Territoriale |
08 - mercoledì | Al via le azioni di sistema del Polo Tecnico Professionale dell’Economia del Mare (PTP EcoMa) |
07 - martedì | Preparazione per i prossimi bandi POR FESR 2017 |
Gennaio | |
---|---|
31 - martedì | Costituito il Tavolo a Regia Regionale S3 per le Tecnologie Marittime |