Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
In partenza i primi webseminar per il settore marittimo nell’ambito del Progetto sperimentale #sharing3FVG sull’apprendimento a distanza, coordinati dall’Ente di Formazione IAL FVG con il supporto del Cluster mareTC FVG. Si tratta di webseminar della durata di un’ora, in diretta, interattivi, con fruizione ex post delle presentazioni, tramite il sito di progetto, e destinati a favorire una partecipazione ampia e diffusa di diverse tipologie di utenti (dagli studenti agli imprenditori).
Una ventina i webseminar in calendario, raggruppati nelle tre traiettorie tecnologiche regionali per il settore di rifermento: Metodologie di Progettazione e sviluppo di Nuovi Prodotti, Processi e Servizi; Tecnologie Green e per l’Efficienza Energetica e Tecnologie per la Sicurezza.
Si inizia il primo dicembre con “Organizzazione e Logistica in Cantiere” avente come obiettivo la conoscenza dei processi di organizzazione di un cantiere navale e delle attività produttive, seguirà un secondo appuntamento, il 15 dicembre, dal titolo “Cosa è l’innovazione – distruzione creativa?”, per acquisire le prime conoscenze e favorire la cultura dell’innovazione.
Fissate alcune date anche per il nuovo anno, si incomincia il 12 gennaio con “I processi di innovazione”, per continuare con “La gestione dei processi produttivi del cantiere” il 26 gennaio e con “La certificazione dei materiali strutturali e nautici, incluse le certificazioni ambientali” il 16 febbraio. Nel corso dell’anno saranno sviluppati webseminar, sul System Engineering, sulla sicurezza in mare, sulla modellizzazione numerica CFD non convenzionale e sugli elementi di architettura e di costruzione navale.
L’iscrizione ai webseminar può essere effettuata attraverso il seguente form alla pagina: www.ialweb.it/sharing3fvg
In partenza i primi webseminar per il settore marittimo nell’ambito del Progetto sperimentale #sharing3FVG sull’apprendimento a distanza, coordinati dall’Ente di Formazione IAL FVG con il supporto del Cluster mareTC FVG. Si tratta di webseminar della durata di un’ora, in diretta, interattivi, con fruizione ex post delle presentazioni, tramite il sito di progetto, e destinati a favorire una partecipazione ampia e diffusa di diverse tipologie di utenti (dagli studenti agli imprenditori).
Una ventina i webseminar in calendario, raggruppati nelle tre traiettorie tecnologiche regionali per il settore di rifermento: Metodologie di Progettazione e sviluppo di Nuovi Prodotti, Processi e Servizi; Tecnologie Green e per l’Efficienza Energetica e Tecnologie per la Sicurezza.
Si inizia il primo dicembre con “Organizzazione e Logistica in Cantiere” avente come obiettivo la conoscenza dei processi di organizzazione di un cantiere navale e delle attività produttive, seguirà un secondo appuntamento, il 15 dicembre, dal titolo “Cosa è l’innovazione – distruzione creativa?”, per acquisire le prime conoscenze e favorire la cultura dell’innovazione.
Fissate alcune date anche per il nuovo anno, si incomincia il 12 gennaio con “I processi di innovazione”, per continuare con “La gestione dei processi produttivi del cantiere” il 26 gennaio e con “La certificazione dei materiali strutturali e nautici, incluse le certificazioni ambientali” il 16 febbraio. Nel corso dell’anno saranno sviluppati webseminar, sul System Engineering, sulla sicurezza in mare, sulla modellizzazione numerica CFD non convenzionale e sugli elementi di architettura e di costruzione navale.
L’iscrizione ai webseminar può essere effettuata attraverso il seguente form alla pagina: www.ialweb.it/sharing3fvg