Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Prolungamento dei termini al 31 dicembre 2016 per la presentazione di operazioni formative sul Programma specifico 52/2016 “Percorsi di formazione per la riqualificazione di lavoratori occupati” presentato da Regione negli scorsi mesi. Il bando riguarda la formazione continua di dipendenti di imprese nell’ambito delle tematiche fortemente innovative da svolgere nel 2017.
Questa opportunità risulta di particolare rilievo per le imprese impegnate nella ricerca e aperte all’innovazione, interessate a coinvolgere il proprio personale (minimo 5 allievi) in percorsi formativi di breve durata (da 24 a 60 ore). Sono ammesse operazioni di formazione monoaziendali o pluriaziendali (in caso di microimprese), i progetti formativi sono presentati da soggetti regionali accreditati su esplicita commessa dell’azienda interessata, unico impegno per l’impresa è essere soggetto ospitante per ospitare un tirocinio extracurricolare.
In caso di approvazione del progetto formativo aziendale, il finanziamento minimo previsto è pari al 50% dei costi, ma la percentuale è incrementabile – progressivamente – fino al 100% in caso di partecipanti di medie, piccole o micro imprese e nel caso di formazione specifica nel settore dei trasporti marittimi. Il contributo massimo ricevibile dall’azienda è di 40.000k€.
La documentazione per la presentazione della domanda è disponibile al seguente link http://bandiformazione.regione.fvg.it/fop2011/Bandi/Dettaglio.aspx?Id=3721 e mareTC FVG offre la propria disponibilità a raccogliere le proposte e a supportare le aziende nell’individuazione dell’ente formativo che dovrà presentare la domanda.
Prolungamento dei termini al 31 dicembre 2016 per la presentazione di operazioni formative sul Programma specifico 52/2016 “Percorsi di formazione per la riqualificazione di lavoratori occupati” presentato da Regione negli scorsi mesi. Il bando riguarda la formazione continua di dipendenti di imprese nell’ambito delle tematiche fortemente innovative da svolgere nel 2017.
Questa opportunità risulta di particolare rilievo per le imprese impegnate nella ricerca e aperte all’innovazione, interessate a coinvolgere il proprio personale (minimo 5 allievi) in percorsi formativi di breve durata (da 24 a 60 ore). Sono ammesse operazioni di formazione monoaziendali o pluriaziendali (in caso di microimprese), i progetti formativi sono presentati da soggetti regionali accreditati su esplicita commessa dell’azienda interessata, unico impegno per l’impresa è essere soggetto ospitante per ospitare un tirocinio extracurricolare.
In caso di approvazione del progetto formativo aziendale, il finanziamento minimo previsto è pari al 50% dei costi, ma la percentuale è incrementabile – progressivamente – fino al 100% in caso di partecipanti di medie, piccole o micro imprese e nel caso di formazione specifica nel settore dei trasporti marittimi. Il contributo massimo ricevibile dall’azienda è di 40.000k€.
La documentazione per la presentazione della domanda è disponibile al seguente link http://bandiformazione.regione.fvg.it/fop2011/Bandi/Dettaglio.aspx?Id=3721 e mareTC FVG offre la propria disponibilità a raccogliere le proposte e a supportare le aziende nell’individuazione dell’ente formativo che dovrà presentare la domanda.