Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
La Regione sta attivamente lavorando sulla valutazione dei progetti FESR sottomessi in luglio, per i quali speriamo il meglio in termini di risultato e di tempistica per conoscerlo, ma le opportunità non si fermano e da un lato si apre il bando per l’ “Industrializzazione dei risultati della ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione” (v. notizia dedicata) ed è imminente un bando per oltre 50 assegni di ricerca industriale gestito dai 3 atenei regionali, dall’altro è previsto per la prossimo primavera un nuovo bando per progetti di ricerca cooperativa.
maretc FVG, nel suo ruolo di animazione territoriale a supporto dello sviluppo di una progettualità di successo, è pronto a riattivare i tavoli di confronto tecnologico e vi invita mercoledì 9 novembre dalle ore 14:30 alle ore 17:30 a Monfalcone presso la propria sede per iniziare un nuovo processo aggregativo di idee e capacità, a partire dalla rilettura delle tre traiettorie dell’area di specializzazione tecnologie marittime, che vi ricordiamo essere:
1. metodologie di progettazione e sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi
2. tecnologie “green” per l’efficienza energetica
3. tecnologie per la sicurezza.
Nei prossimi giorni circoleranno ulteriori dettagli sulla giornata a cui vi aspettiamo numerosi.
La Regione sta attivamente lavorando sulla valutazione dei progetti FESR sottomessi in luglio, per i quali speriamo il meglio in termini di risultato e di tempistica per conoscerlo, ma le opportunità non si fermano e da un lato si apre il bando per l’ “Industrializzazione dei risultati della ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione” (v. notizia dedicata) ed è imminente un bando per oltre 50 assegni di ricerca industriale gestito dai 3 atenei regionali, dall’altro è previsto per la prossimo primavera un nuovo bando per progetti di ricerca cooperativa.
maretc FVG, nel suo ruolo di animazione territoriale a supporto dello sviluppo di una progettualità di successo, è pronto a riattivare i tavoli di confronto tecnologico e vi invita mercoledì 9 novembre dalle ore 14:30 alle ore 17:30 a Monfalcone presso la propria sede per iniziare un nuovo processo aggregativo di idee e capacità, a partire dalla rilettura delle tre traiettorie dell’area di specializzazione tecnologie marittime, che vi ricordiamo essere:
1. metodologie di progettazione e sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi
2. tecnologie “green” per l’efficienza energetica
3. tecnologie per la sicurezza.
Nei prossimi giorni circoleranno ulteriori dettagli sulla giornata a cui vi aspettiamo numerosi.