Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Presentato, nell’auditorium del Palazzo della Regione di Udine, dal Vice Presidente della Regione Sergio Bolzonello affiancato dalla dott.ssa Lydia Alessio Vernì dell’Autorità di Gestione dei POR e dagli esperti della Direzione centrale attività produttive il bando per “l’Industrializzazione dei risultati della ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione”. Nel corso di questo incontro sono stati illustrati gli aspetti salienti del bando e le modalità di presentazione della domanda che potrà avvenire esclusivamente attraverso il sistema informatico FEG dal 28 settembre fino alle ore 12.00 dell’8 novembre 2016.
Si tratta di contributi a fondo perduto rivolti alle PMI e alle grandi imprese, con sede in Friuli Venezia Giulia, che abbiano concluso progetti di ricerca successivamente al 31 dicembre 2013, a valere sulle aree di specializzazione Agroalimentare, Filiere produttive strategiche, Tecnologie marittime e Smarth health, al fine di dare continuità, attraverso l’industrializzazione, ai risultati della ricerca industriale, sviluppo industriale e innovazione. Tali risultati devono essere stati conseguiti nell’ambito di progetti finanziati dai seguenti bandi: L.R. 47/1978 capo VII, articolo 21, comma 1, lett. a), b) e c); L.R. 12/2002, art. 53 bis; PAR-FSC 2007-2013 Attività linea d’azione 3.1.1 “Sviluppo e rafforzamento del tessuto produttivo regionale, industria artigianato e servizi”; POR FESR 2007-2013 attività 1.1.b “Sostegno ai progetti di ricerca industriale ad elevato impatto sistemico per il rafforzamento delle reti della ricerca e dell’innovazione”; LR. 3/2015 art. 32 “Misure di supporto al settore dell’elettrodomestico e della relativa filiera produttiva”.
Presentato, nell’auditorium del Palazzo della Regione di Udine, dal Vice Presidente della Regione Sergio Bolzonello affiancato dalla dott.ssa Lydia Alessio Vernì dell’Autorità di Gestione dei POR e dagli esperti della Direzione centrale attività produttive il bando per “l’Industrializzazione dei risultati della ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione”. Nel corso di questo incontro sono stati illustrati gli aspetti salienti del bando e le modalità di presentazione della domanda che potrà avvenire esclusivamente attraverso il sistema informatico FEG dal 28 settembre fino alle ore 12.00 dell’8 novembre 2016.
Si tratta di contributi a fondo perduto rivolti alle PMI e alle grandi imprese, con sede in Friuli Venezia Giulia, che abbiano concluso progetti di ricerca successivamente al 31 dicembre 2013, a valere sulle aree di specializzazione Agroalimentare, Filiere produttive strategiche, Tecnologie marittime e Smarth health, al fine di dare continuità, attraverso l’industrializzazione, ai risultati della ricerca industriale, sviluppo industriale e innovazione. Tali risultati devono essere stati conseguiti nell’ambito di progetti finanziati dai seguenti bandi: L.R. 47/1978 capo VII, articolo 21, comma 1, lett. a), b) e c); L.R. 12/2002, art. 53 bis; PAR-FSC 2007-2013 Attività linea d’azione 3.1.1 “Sviluppo e rafforzamento del tessuto produttivo regionale, industria artigianato e servizi”; POR FESR 2007-2013 attività 1.1.b “Sostegno ai progetti di ricerca industriale ad elevato impatto sistemico per il rafforzamento delle reti della ricerca e dell’innovazione”; LR. 3/2015 art. 32 “Misure di supporto al settore dell’elettrodomestico e della relativa filiera produttiva”.