Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Nelle giornate del 27 e 28 settembre si è tenuta a Monfalcone una due giorni dedicata al lancio del progetto europeo Blue NET, che, coordinato da mareTC FVG, ha ottenuto la miglior valutazione tra le 28 proposte candidate alla call “Projects in the context of the Integrated Maritime Policy in the Black Sea and/or Mediterranean Sea regions” (EASME/EMFF/2015/1.2.1.7) afferente il Work Programme 2015 del fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) attraverso l’agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME).
Il progetto risponde allo specifico obiettivo identificato dalla DG MARE di promozione del networking tra i cluster marittimi del Mar Nero e del Mediterraneo su aree specifiche della ricerca ed innovazione e crescita competitiva delle imprese, direttamente connessa alla politica marittima europea e alla blue economy.
Blue NET coinvolge il cluster marittimo bulgaro MCB, il cluster marittimo cipriota Mar.In.E.M., la Regione albanese di Scutari, l’Unione dei porti fluviali romeni UPIR e la Facoltà di ingegneria meccanica e costruzione navale dell’Università di Zagabria. Questa due giorni ha visto la partecipazione dei rappresentanti di ciascun partner di progetto ed è stata l’occasione per confrontarsi e pianificare l’avvio delle attività progettuali che dureranno 24 mesi e che prevedono il coinvolgimento di PMI e organismi di ricerca dei Paesi partecipanti in percorsi di innovazioni condivisi.
Nelle giornate del 27 e 28 settembre si è tenuta a Monfalcone una due giorni dedicata al lancio del progetto europeo Blue NET, che, coordinato da mareTC FVG, ha ottenuto la miglior valutazione tra le 28 proposte candidate alla call “Projects in the context of the Integrated Maritime Policy in the Black Sea and/or Mediterranean Sea regions” (EASME/EMFF/2015/1.2.1.7) afferente il Work Programme 2015 del fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) attraverso l’agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME).
Il progetto risponde allo specifico obiettivo identificato dalla DG MARE di promozione del networking tra i cluster marittimi del Mar Nero e del Mediterraneo su aree specifiche della ricerca ed innovazione e crescita competitiva delle imprese, direttamente connessa alla politica marittima europea e alla blue economy.
Blue NET coinvolge il cluster marittimo bulgaro MCB, il cluster marittimo cipriota Mar.In.E.M., la Regione albanese di Scutari, l’Unione dei porti fluviali romeni UPIR e la Facoltà di ingegneria meccanica e costruzione navale dell’Università di Zagabria. Questa due giorni ha visto la partecipazione dei rappresentanti di ciascun partner di progetto ed è stata l’occasione per confrontarsi e pianificare l’avvio delle attività progettuali che dureranno 24 mesi e che prevedono il coinvolgimento di PMI e organismi di ricerca dei Paesi partecipanti in percorsi di innovazioni condivisi.