Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
22-23 SETTEMBRE ALL’UNIVERSITA’ DI GENOVA: “CULTURA NAVALE E MARITTIMA”, IL CONVEGNO DELL’ATENA SPONSORIZZATO DA mareTC FVG
Giovedì 22 e venerdì 23 settembre si terrà all’Università di Genova il convegno “Cultura navale e marittima” iniziativa organizzata dall’ Atena – Associazione Italiana di Tecnica Navale, sponsorizzata, in questa sua seconda edizione, anche dal Maritime Technology Cluster FVG. Si tratta di un’occasione di confronto e dibattito sulle molteplici implicazioni delle tematiche afferenti al mare, trattate da esperti di settore: ricercatori, operatori marittimi, progettisti, storici, scienziati. Una due giorni dedicata alla ricerca, innovazione, sviluppo e promozione della “cultura blu”, legata indissolubilmente all’uomo da un rapporto ancestrale. Ponendo a fattor comune competenze tecnico – scientifiche provenienti da ambiti operativi differenti, il convegno si configura quale opportunità per concretizzare, in una visione partecipata e condivisa, la ricerca e l’innovazione della cultura marittima e nautica. Non a caso, lo slogan del convegno è “mare transire”, attraversare il mare, un viaggio sempre in divenire…
Relatori di calibro internazionali, quelli che si susseguiranno al podio dell’iniziativa, che parleranno di scienze, tecnologie e robotica in ambiente nautico-marittimo, architettura e costruzioni navali, archeologia marittima e navale, musei e biblioteche dedicate all’argomento nell’era digitale, tradizione, innovazione e tendenze nel design e storia marittima.
22-23 SETTEMBRE ALL’UNIVERSITA’ DI GENOVA: “CULTURA NAVALE E MARITTIMA”, IL CONVEGNO DELL’ATENA SPONSORIZZATO DA mareTC FVG
Giovedì 22 e venerdì 23 settembre si terrà all’Università di Genova il convegno “Cultura navale e marittima” iniziativa organizzata dall’ Atena – Associazione Italiana di Tecnica Navale, sponsorizzata, in questa sua seconda edizione, anche dal Maritime Technology Cluster FVG. Si tratta di un’occasione di confronto e dibattito sulle molteplici implicazioni delle tematiche afferenti al mare, trattate da esperti di settore: ricercatori, operatori marittimi, progettisti, storici, scienziati. Una due giorni dedicata alla ricerca, innovazione, sviluppo e promozione della “cultura blu”, legata indissolubilmente all’uomo da un rapporto ancestrale. Ponendo a fattor comune competenze tecnico – scientifiche provenienti da ambiti operativi differenti, il convegno si configura quale opportunità per concretizzare, in una visione partecipata e condivisa, la ricerca e l’innovazione della cultura marittima e nautica. Non a caso, lo slogan del convegno è “mare transire”, attraversare il mare, un viaggio sempre in divenire…
Relatori di calibro internazionali, quelli che si susseguiranno al podio dell’iniziativa, che parleranno di scienze, tecnologie e robotica in ambiente nautico-marittimo, architettura e costruzioni navali, archeologia marittima e navale, musei e biblioteche dedicate all’argomento nell’era digitale, tradizione, innovazione e tendenze nel design e storia marittima.