Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Giovedì 14 luglio, alle ore 17.00, nella sala Imperatore dello Starhotels Savoia Excelsior Palace di Trieste, saranno presentati i risultati conseguiti da “EMCY “EMCY – impatto della compatibilità elettromagnetica nell’ambito della nautica da diporto”, progetto di ricerca finanziato per oltre 370 mila euro, su un budget totale di 485 mila, dalla Regione Friuli Venezia Giulia con risorse Fsc – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.
Grazie ai risultati ottenuti dal progetto, oggi si può parlare anche per la nautica di un sistema elettrico ed elettronico integrato supportato da una rete di cablaggi evoluta, così come già avviene per i settori dell’aeronautico e dell’automotive. Sino ad oggi, infatti, gli studi sui sistemi elettrici ed elettronici delle unità da diporto hanno riguardato i singoli ambiti d’applicazione – intrattenimento, confort, navigazione, gestione della potenza elettrica… – e non la funzionalità del sistema complessivo, con il risultato che frequentemente i dispositivi, una volta montati a bordo ed interconnessi tra loro, si disturbino vicendevolmente.
Il progetto EMCY ha studiato e caratterizzato i fenomeni di compatibilità elettromagnetica per intensità, distribuzione spetrale e spaziale, giungendo sia alla definizione di un protocollo per prevenire l’insorgenza delle interferenze, sia alla realizzazione di un dispositivo di monitoraggio continuo dei segnali elettromagnetici a bordo barca. Lo studio, infine, ha sviluppato una sorta di vademecum per la realizzazione degli impianti elettrici ed elettronici sulle unità da diporto. Hanno partecipato al gruppo di ricerca Sting srl (capofila), mareTC FVG, l’Università degli Studi di Udine, e Monte Carlo Yachts.
Apriranno i lavori, con un indirizzo di saluto, Lucio Sabbadini, amministratore delegato di mareTC FVG e Loredana Panariti, assessore alla Ricerca della Regione. Sarà, quindi, la volta di Attilio Bruzzese, direttore Finanza ed Amministrazione di Monte Carlo Yachts che, unitamente al Marketing manager della società, Federico Peruccio, illustrerà come dalla percezione di una necessità si sia giunti all’elaborazione di un progetto di ricerca industriale. Tullio Contessi, titolare di Sting srl – società di servizi tecnici per l’ingegneria, capofila del progetto, entrerà nel merito dei risultati conseguiti da EMCY. A Francesco Trevisan, professore di elettrotecnica all’Università di Udine, il compito di spiegare la compatibilità elettromagnetica del sistema elettrico ed elettronico in uno yacht. L’evento si chiuderà con gli interventi di Sabrina Miotto, direttore del coordinamento e valutazione Politiche di Sviluppo e Coesione della Regione e di Simonetta Greco, project manager di mareTC FVG.
Giovedì 14 luglio, alle ore 17.00, nella sala Imperatore dello Starhotels Savoia Excelsior Palace di Trieste, saranno presentati i risultati conseguiti da “EMCY “EMCY – impatto della compatibilità elettromagnetica nell’ambito della nautica da diporto”, progetto di ricerca finanziato per oltre 370 mila euro, su un budget totale di 485 mila, dalla Regione Friuli Venezia Giulia con risorse Fsc – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.
Grazie ai risultati ottenuti dal progetto, oggi si può parlare anche per la nautica di un sistema elettrico ed elettronico integrato supportato da una rete di cablaggi evoluta, così come già avviene per i settori dell’aeronautico e dell’automotive. Sino ad oggi, infatti, gli studi sui sistemi elettrici ed elettronici delle unità da diporto hanno riguardato i singoli ambiti d’applicazione – intrattenimento, confort, navigazione, gestione della potenza elettrica… – e non la funzionalità del sistema complessivo, con il risultato che frequentemente i dispositivi, una volta montati a bordo ed interconnessi tra loro, si disturbino vicendevolmente.
Il progetto EMCY ha studiato e caratterizzato i fenomeni di compatibilità elettromagnetica per intensità, distribuzione spetrale e spaziale, giungendo sia alla definizione di un protocollo per prevenire l’insorgenza delle interferenze, sia alla realizzazione di un dispositivo di monitoraggio continuo dei segnali elettromagnetici a bordo barca. Lo studio, infine, ha sviluppato una sorta di vademecum per la realizzazione degli impianti elettrici ed elettronici sulle unità da diporto. Hanno partecipato al gruppo di ricerca Sting srl (capofila), mareTC FVG, l’Università degli Studi di Udine, e Monte Carlo Yachts.
Apriranno i lavori, con un indirizzo di saluto, Lucio Sabbadini, amministratore delegato di mareTC FVG e Loredana Panariti, assessore alla Ricerca della Regione. Sarà, quindi, la volta di Attilio Bruzzese, direttore Finanza ed Amministrazione di Monte Carlo Yachts che, unitamente al Marketing manager della società, Federico Peruccio, illustrerà come dalla percezione di una necessità si sia giunti all’elaborazione di un progetto di ricerca industriale. Tullio Contessi, titolare di Sting srl – società di servizi tecnici per l’ingegneria, capofila del progetto, entrerà nel merito dei risultati conseguiti da EMCY. A Francesco Trevisan, professore di elettrotecnica all’Università di Udine, il compito di spiegare la compatibilità elettromagnetica del sistema elettrico ed elettronico in uno yacht. L’evento si chiuderà con gli interventi di Sabrina Miotto, direttore del coordinamento e valutazione Politiche di Sviluppo e Coesione della Regione e di Simonetta Greco, project manager di mareTC FVG.