Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Il Maritime Technology Cluster FVG, dopo un biennio di avviamento, ha chiuso il suo primo esercizio con il segno “più”, questo il dato focale che emerge dal bilancio approvato nel corso dell’assemblea dei soci.
Si tratta del primo documento contabile licenziato dal cluster a valle del nuovo statuto consortile che ha trasformato Ditenave in mareTC FVG, estendendone l’ambito di intervento a tutto il dominio delle tecnologie marittime – limitate in passato a cantieristica e nautica – e configurando una realtà funzionale alle politiche dell’Amministrazione regionale in tema di sviluppo industriale, programmazione dei fondi strutturali, strategie macroregionali e progetti europei di cooperazione, in linea con la strategia di specializzazione intelligente “S3”.
L’assemblea di mareTC FVG ha, inoltre, dato il via libero al completamento del consiglio di amministrazione approvando l’ingresso di un nuovo rappresentante delle PMI: Michela Cecotti, amministratore unico di Sultan srl.
Dai 14 soci dello scorso anno, la compagine sociale del cluster si è ampliata di 4 componenti – Nanto protective coating,Sultan srl, Engys srl, Confindustria Friuli Venezia Giulia – e ulteriori 4 realtà, tra cui si registra l’importante presenza di Lloyd’s Register Emea, stanno perfezionando l’adesione, per un incremento complessivo pari al 60% del capitale sociale, conseguito anche grazie alla ricapitalizzazione sottoscritta da Fincantieri, MonteCarlo Yachts e Cetena.
Il Maritime Technology Cluster FVG, dopo un biennio di avviamento, ha chiuso il suo primo esercizio con il segno “più”, questo il dato focale che emerge dal bilancio approvato nel corso dell’assemblea dei soci.
Si tratta del primo documento contabile licenziato dal cluster a valle del nuovo statuto consortile che ha trasformato Ditenave in mareTC FVG, estendendone l’ambito di intervento a tutto il dominio delle tecnologie marittime – limitate in passato a cantieristica e nautica – e configurando una realtà funzionale alle politiche dell’Amministrazione regionale in tema di sviluppo industriale, programmazione dei fondi strutturali, strategie macroregionali e progetti europei di cooperazione, in linea con la strategia di specializzazione intelligente “S3”.
L’assemblea di mareTC FVG ha, inoltre, dato il via libero al completamento del consiglio di amministrazione approvando l’ingresso di un nuovo rappresentante delle PMI: Michela Cecotti, amministratore unico di Sultan srl.
Dai 14 soci dello scorso anno, la compagine sociale del cluster si è ampliata di 4 componenti – Nanto protective coating,Sultan srl, Engys srl, Confindustria Friuli Venezia Giulia – e ulteriori 4 realtà, tra cui si registra l’importante presenza di Lloyd’s Register Emea, stanno perfezionando l’adesione, per un incremento complessivo pari al 60% del capitale sociale, conseguito anche grazie alla ricapitalizzazione sottoscritta da Fincantieri, MonteCarlo Yachts e Cetena.