Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Giovedì 26 maggio, all’Università di Trieste (Edificio H3, aula 3B – terzo piano) alle ore 10.30, mareTC FVG presenterà i risultati conseguiti da “NAVRED@CRUISE – Riduzione del rumore e delle vibrazioni a bordo delle navi da crociera di nuova generazione”, uno dei 9 progetti di ricerca, sviluppo sperimentale e innovazione che la Regione Friuli Venezia Giulia ha finanziato con risorse Fsc – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione per un importo complessivo di 3 milioni e 200 mila euro.
Si tratta di un progetto nato per soddisfare le sempre maggiori esigenze di comfort a bordo nave espresse da società armatrici e registri di classifica, che offre soluzioni innovative attraverso un approccio interdisciplinare tra svariate realtà territoriali. “NAVRED@CRUISE” si articola in 4 filoni: ottimizzazione delle prestazioni acustiche dei pavimenti sportivi, riduzione del rumore dell’impianto di estrazione delle cappe grasse, riduzione delle vibrazioni indotte dai thrusters e riduzione delle vibrazioni indotte dai principali impianti di bordo.
Per quanto concerne il primo aspetto, la ricerca si è focalizzata sulla riduzione del disturbo nelle cabine e nei locali pubblici di una nave, del rumore da calpestio derivante dall’attività sportiva.
La seconda tranche di ricerca, invece, riguarda lo studio di un silenziatore innovativo in grado di conservare la sua efficacia acustica in presenza di un impianto di estrazione delle cappe grasse, che sino ad ora, a causa dei grassi nei fumi durante il funzionamento, non risultava silenziabile.
Il terzo studio sviluppato da “NAVRED@CRUISE” è relativo ad una metodologia di simulazione delle vibrazioni indotte dai thrusters, capace di prevedere, in modo più affidabile di quanto avviene attualmente, il grado di comfort in manovra di un prototipo. Specificamente si parla di una metodologia di calcolo che utilizza modelli FEM parziali che individuano la funzione di risposta in frequenza tra tunnel e ponti superiori.
Infine, l’ultimo aspetto trattato dalla ricerca interessa la riduzione delle vibrazioni indotte dai principali impianti di una nave attraverso la realizzazione di un puntello sospeso da utilizzare a bordo delle unità.
Hanno partecipato al gruppo di ricerca Marinoni Spa (capofila), mareTC FVG, l’Università degli Studi di Trieste, l’Università degli Studi di Udine, Cergol Engineering Consultancy Srl, DLM Srl, e Fincantieri Spa.
All’evento prenderanno parte esponenti del mondo delle istituzioni, dell’impresa e della scienza. Sarà Lucio Sabbadini, amministratore delegato di mareTC FVG, ad aprire i lavori ed introdurre l’assessore alla Ricerca della Regione.
Francesco De Lorenzo di Fincantieri, invece – responsabile scientifico delle attività di ricerca e sviluppo sperimentale – illustrerà come dalle esigenze manifestate da armatori e registri di classifica si sia arrivati ad elaborare il progetto.
La presentazione dei risultati ottenuti da “NAVRED@CRUISE”, dopo una panoramica di Romeo Ronco presidente di Marinoni Spa, sarà dettagliata per tutti i 4 filoni di ricerca in cui esso si sviluppa. Segnatamente Aglaia Badino di Marinoni Spa e Emanuele Brocco dell’Università di Trieste, parleranno dell’attenuazione del rumore da impatto generato dall’attività umana, Elio Candussi di DLM srl affronterà il silenziamento dei flussi d’aria in condotta generati dagli impianti di estrazione, Walter Cergol di Cergol Engineering Consultancy e Emanuele Turco dell’ Università degli Studi di Udine, tratteranno gli aspetti relativi al controllo delle vibrazioni strutturali generate dagli impianti a regime transitorio, mentre, Marco Biot dell’Università di Trieste e Alessandro Clericuzio chiuderanno la presentazione con il tema riguardante la riduzione delle vibrazioni strutturali indotte dai principali impianti bordo.
A Sabrina Miotto, direttore del coordinamento e valutazione politiche di sviluppo e coesione della Regione e Martina Rossi cluster managerdi mareTC FVGle conclusioni.
Giovedì 26 maggio, all’Università di Trieste (Edificio H3, aula 3B – terzo piano) alle ore 10.30, mareTC FVG presenterà i risultati conseguiti da “NAVRED@CRUISE – Riduzione del rumore e delle vibrazioni a bordo delle navi da crociera di nuova generazione”, uno dei 9 progetti di ricerca, sviluppo sperimentale e innovazione che la Regione Friuli Venezia Giulia ha finanziato con risorse Fsc – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione per un importo complessivo di 3 milioni e 200 mila euro.
Si tratta di un progetto nato per soddisfare le sempre maggiori esigenze di comfort a bordo nave espresse da società armatrici e registri di classifica, che offre soluzioni innovative attraverso un approccio interdisciplinare tra svariate realtà territoriali. “NAVRED@CRUISE” si articola in 4 filoni: ottimizzazione delle prestazioni acustiche dei pavimenti sportivi, riduzione del rumore dell’impianto di estrazione delle cappe grasse, riduzione delle vibrazioni indotte dai thrusters e riduzione delle vibrazioni indotte dai principali impianti di bordo.
Per quanto concerne il primo aspetto, la ricerca si è focalizzata sulla riduzione del disturbo nelle cabine e nei locali pubblici di una nave, del rumore da calpestio derivante dall’attività sportiva.
La seconda tranche di ricerca, invece, riguarda lo studio di un silenziatore innovativo in grado di conservare la sua efficacia acustica in presenza di un impianto di estrazione delle cappe grasse, che sino ad ora, a causa dei grassi nei fumi durante il funzionamento, non risultava silenziabile.
Il terzo studio sviluppato da “NAVRED@CRUISE” è relativo ad una metodologia di simulazione delle vibrazioni indotte dai thrusters, capace di prevedere, in modo più affidabile di quanto avviene attualmente, il grado di comfort in manovra di un prototipo. Specificamente si parla di una metodologia di calcolo che utilizza modelli FEM parziali che individuano la funzione di risposta in frequenza tra tunnel e ponti superiori.
Infine, l’ultimo aspetto trattato dalla ricerca interessa la riduzione delle vibrazioni indotte dai principali impianti di una nave attraverso la realizzazione di un puntello sospeso da utilizzare a bordo delle unità.
Hanno partecipato al gruppo di ricerca Marinoni Spa (capofila), mareTC FVG, l’Università degli Studi di Trieste, l’Università degli Studi di Udine, Cergol Engineering Consultancy Srl, DLM Srl, e Fincantieri Spa.
All’evento prenderanno parte esponenti del mondo delle istituzioni, dell’impresa e della scienza. Sarà Lucio Sabbadini, amministratore delegato di mareTC FVG, ad aprire i lavori ed introdurre l’assessore alla Ricerca della Regione.
Francesco De Lorenzo di Fincantieri, invece – responsabile scientifico delle attività di ricerca e sviluppo sperimentale – illustrerà come dalle esigenze manifestate da armatori e registri di classifica si sia arrivati ad elaborare il progetto.
La presentazione dei risultati ottenuti da “NAVRED@CRUISE”, dopo una panoramica di Romeo Ronco presidente di Marinoni Spa, sarà dettagliata per tutti i 4 filoni di ricerca in cui esso si sviluppa. Segnatamente Aglaia Badino di Marinoni Spa e Emanuele Brocco dell’Università di Trieste, parleranno dell’attenuazione del rumore da impatto generato dall’attività umana, Elio Candussi di DLM srl affronterà il silenziamento dei flussi d’aria in condotta generati dagli impianti di estrazione, Walter Cergol di Cergol Engineering Consultancy e Emanuele Turco dell’ Università degli Studi di Udine, tratteranno gli aspetti relativi al controllo delle vibrazioni strutturali generate dagli impianti a regime transitorio, mentre, Marco Biot dell’Università di Trieste e Alessandro Clericuzio chiuderanno la presentazione con il tema riguardante la riduzione delle vibrazioni strutturali indotte dai principali impianti bordo.
A Sabrina Miotto, direttore del coordinamento e valutazione politiche di sviluppo e coesione della Regione e Martina Rossi cluster managerdi mareTC FVGle conclusioni.