Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Si è concluso in questi giorni “WAITC – verso il Cluster tecnologico marittimo della Macroregione Adriatico-Ionica”, progetto di cooperazione internazionale a regia regionale (L.R. 19/2000), realizzato da mareTC FVG in collaborazione con Area Science Park quale prima iniziativa locale a valle della approvazione della strategia EUSAIR. Si è trattato di un progetto finalizzato a verificare la fattibilità e l’opportunità di creare un network di attori appartenenti ai paesi dell’area adriatico-ionica per la costituzione di un’aggregazione trans-nazionale del settore dell’industria marittima. Confronto e dialogo fra i territori macroregionali su ricerca, innovazione e formazione, da cui mutuare gli elementi caratterizzanti dei cluster territoriali e delle piattaforme tecnologiche europee esistenti, sono stati i cardini di “WAITC”. Specificamente, mareTC FVG ha svolto un’indagine conoscitiva sulle realtà aggregative marittime esistenti in 8 paesi che si affacciano sull’area di interesse – oltre all’Italia, Albania, Bosnia, Croazia, Grecia, Montenegro, Serbia e Slovenia – sì da acquisirne gli elementi caratteristici e proporre un modello di cluster tecnologico, applicabile ad un contesto macroregionale, in grado di coinvolgere il più ampio numero possibile di attori nei processi di pianificazione strategica delle traiettorie di ricerca e nell’elaborazione di progetti.
Oltre ad una proposta di governace per questo cluster trans-nazionale, mareTC FVG ha definito e condiviso una roadmap per la sua costituzione, individuando, così, gli strumenti più idonei alla nascita della rete.
Area Science park, invece, ha realizzato 6 iniziative di promozione del sistema regionale della ricerca e dell’innovazione, indirizzate ai principali staheholder del bacino adriatico-ionico, con l’obiettivo di consolidare reti di collaborazione internazionale nell’ottica di future iniziative. Un workshop introduttivo in Serbia, una due giorni a Trieste, due eventi in Montenegro e due Albania.
Dalle relazioni instauratesi grazie a WAITC, sono già scaturiti dei primi risultati: la partecipazione a bandi europei di mareTC FVG in partnership con alcune realtà adriatico-ioniche operanti nell’ambito del marittimo e la firma di un accordo di collaborazione con il cluster marittimo croato MarC.
Si è concluso in questi giorni “WAITC – verso il Cluster tecnologico marittimo della Macroregione Adriatico-Ionica”, progetto di cooperazione internazionale a regia regionale (L.R. 19/2000), realizzato da mareTC FVG in collaborazione con Area Science Park quale prima iniziativa locale a valle della approvazione della strategia EUSAIR. Si è trattato di un progetto finalizzato a verificare la fattibilità e l’opportunità di creare un network di attori appartenenti ai paesi dell’area adriatico-ionica per la costituzione di un’aggregazione trans-nazionale del settore dell’industria marittima. Confronto e dialogo fra i territori macroregionali su ricerca, innovazione e formazione, da cui mutuare gli elementi caratterizzanti dei cluster territoriali e delle piattaforme tecnologiche europee esistenti, sono stati i cardini di “WAITC”. Specificamente, mareTC FVG ha svolto un’indagine conoscitiva sulle realtà aggregative marittime esistenti in 8 paesi che si affacciano sull’area di interesse – oltre all’Italia, Albania, Bosnia, Croazia, Grecia, Montenegro, Serbia e Slovenia – sì da acquisirne gli elementi caratteristici e proporre un modello di cluster tecnologico, applicabile ad un contesto macroregionale, in grado di coinvolgere il più ampio numero possibile di attori nei processi di pianificazione strategica delle traiettorie di ricerca e nell’elaborazione di progetti.
Oltre ad una proposta di governace per questo cluster trans-nazionale, mareTC FVG ha definito e condiviso una roadmap per la sua costituzione, individuando, così, gli strumenti più idonei alla nascita della rete.
Area Science park, invece, ha realizzato 6 iniziative di promozione del sistema regionale della ricerca e dell’innovazione, indirizzate ai principali staheholder del bacino adriatico-ionico, con l’obiettivo di consolidare reti di collaborazione internazionale nell’ottica di future iniziative. Un workshop introduttivo in Serbia, una due giorni a Trieste, due eventi in Montenegro e due Albania.
Dalle relazioni instauratesi grazie a WAITC, sono già scaturiti dei primi risultati: la partecipazione a bandi europei di mareTC FVG in partnership con alcune realtà adriatico-ioniche operanti nell’ambito del marittimo e la firma di un accordo di collaborazione con il cluster marittimo croato MarC.