Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Lunedì 16 maggio, nella sala Colonne dell’Europalace Hotel di Monfalcone, alle ore 14.30, avverrà la presentazione del bando POR FESR 2014-2020 azione 1.3.b, per i temi relativi alla ricerca e innovazione negli ambiti delle tecnologie marittime e delle specifiche traiettorie tecnologiche delineate dalla strategia di specializzazione intelligente “S3”.
Il bando prevede due tipologie interventi: progetti cooperativi strategici – di medio periodo – e la nuova tipologia di progetti brevi, che attua la volontà dell’Amministrazione regionale di intervenire a supporto dei processi di messa in rete delle competenze necessarie a trasformare in innovazione i risultati della ricerca (“ultimo miglio”) , così da incentivare le ricadute economiche ed occupazionali a breve termine sul territorio.
Ad illustrare contenuti e novità del POR FESR 2014-2020, sarà Ketty Segatti, vice direttore centrale della direzione Ricerca della Regione.
Alla luce del Bando, i lavori proseguiranno coinvolgendo tutti i partecipanti in 6 tavoli tematici (new concepts, metodi e strumenti di progettazione, efficienza energetica e ambientale, materiali, smart ship e tecnologie di produzione) istituiti da mareTC FVG con la finalità di animare i processi di matching “ricerca-impresa” in preparazione della nuova progettualità, con specifica attenzione alla nuova tipologia di progetti.
Lunedì 16 maggio, nella sala Colonne dell’Europalace Hotel di Monfalcone, alle ore 14.30, avverrà la presentazione del bando POR FESR 2014-2020 azione 1.3.b, per i temi relativi alla ricerca e innovazione negli ambiti delle tecnologie marittime e delle specifiche traiettorie tecnologiche delineate dalla strategia di specializzazione intelligente “S3”.
Il bando prevede due tipologie interventi: progetti cooperativi strategici – di medio periodo – e la nuova tipologia di progetti brevi, che attua la volontà dell’Amministrazione regionale di intervenire a supporto dei processi di messa in rete delle competenze necessarie a trasformare in innovazione i risultati della ricerca (“ultimo miglio”) , così da incentivare le ricadute economiche ed occupazionali a breve termine sul territorio.
Ad illustrare contenuti e novità del POR FESR 2014-2020, sarà Ketty Segatti, vice direttore centrale della direzione Ricerca della Regione.
Alla luce del Bando, i lavori proseguiranno coinvolgendo tutti i partecipanti in 6 tavoli tematici (new concepts, metodi e strumenti di progettazione, efficienza energetica e ambientale, materiali, smart ship e tecnologie di produzione) istituiti da mareTC FVG con la finalità di animare i processi di matching “ricerca-impresa” in preparazione della nuova progettualità, con specifica attenzione alla nuova tipologia di progetti.