Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Da oggi i soci di mareTC FVG potranno avvalersi a condizioni agevolate, dei servizi offerti da CATAS, l’istituto italiano per la certificazione, ricerca e prove nel settore legno-arredo e attivo anche nel settore industriale e ambientale. A sancirlo è un accordo di collaborazione, recentemente sottoscritto da queste due realtà, teso a sviluppare attività di ricerca, sperimentazione certificazione e formazione, appannaggio degli associati al cluster delle tecnologie marittime. In particolare, il CATAS fornirà assistenza tecnica e sperimentazioni in tema di sicurezza resistenza e durata dei prodotti di arredo, caratterizzazione chimica e fisico-meccanica di materiali – legno e suoi derivati, adesivi, prodotti vernicianti, materie plastiche – reazione al fuoco. I soci di mareTC FVG potranno, inoltre, accedere ai servizi del Material ConneXion point FVG, punto di consultazione della library di Material ConneXion Italia – attivato a San Giovanni al Natisone presso CATAS – attraverso la presenza di esposizioni di campioni fisici e terminali di accesso al database internazionale, che conta oggi più di 7000 materiali e processi. Si tratta di uno dei quattro siti italiani di consultazione di un network afferente al più grande centro di ricerca e consulenza sui materiali innovativi e sostenibili presente in dieci paesi del mondo.
Da oggi i soci di mareTC FVG potranno avvalersi a condizioni agevolate, dei servizi offerti da CATAS, l’istituto italiano per la certificazione, ricerca e prove nel settore legno-arredo e attivo anche nel settore industriale e ambientale. A sancirlo è un accordo di collaborazione, recentemente sottoscritto da queste due realtà, teso a sviluppare attività di ricerca, sperimentazione certificazione e formazione, appannaggio degli associati al cluster delle tecnologie marittime. In particolare, il CATAS fornirà assistenza tecnica e sperimentazioni in tema di sicurezza resistenza e durata dei prodotti di arredo, caratterizzazione chimica e fisico-meccanica di materiali – legno e suoi derivati, adesivi, prodotti vernicianti, materie plastiche – reazione al fuoco. I soci di mareTC FVG potranno, inoltre, accedere ai servizi del Material ConneXion point FVG, punto di consultazione della library di Material ConneXion Italia – attivato a San Giovanni al Natisone presso CATAS – attraverso la presenza di esposizioni di campioni fisici e terminali di accesso al database internazionale, che conta oggi più di 7000 materiali e processi. Si tratta di uno dei quattro siti italiani di consultazione di un network afferente al più grande centro di ricerca e consulenza sui materiali innovativi e sostenibili presente in dieci paesi del mondo.