Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Nei giorni scorsi mareTC FVG ha partecipato a BLUE ROUTES: Yachting Cluster and Blue Growth Strategy, un workshop organizzato dal cluster nautico Navigo – centro per l’innovazione e lo sviluppo della nautica toscana – nell’ambito di YARE 2016, evento annuale afferente a Seatec, la rassegna internazionale di tecnologia, subfornitura e design per imbarcazioni da diporto, yachts e navi, di Marina di Carrara.
L’iniziativa è stata un importante momento di confronto tra diversi cluster regionali, italiani e stranieri, che ha posto l’attenzione sulle prospettive delle rispettive blue strategy e sull’opportunità di definire sinergie e standard condivisi nell’area del Mediterraneo a partire dai progetti, dalle azioni in campo e dalle opportunità offerte dagli strumenti internazionali di collaborazione (accordi bilaterali, programmi transfrontalieri ed europei).
mareTC FVG – che sul territorio nazionale è anche il coordinatore del working group per i trasporti via acqua del Cluster Tecnologico Nazionale sulla mobilità di superficie, Trasporti Italia 2020 – ha portato la propria testimonianza sull’esperienza maturata a livello regionale e, in particolare, internazionale nell’ambito della strategia EUSAIR per la costituzione della macro-regione Adriatico-Ionica, oggi in attuazione grazie alla rete di attori marittimi attivata dal Friuli Venezia Giulia.
A margine del workshop, l’amministratore delegato di mareTC FVG Lucio Sabbadini ha sottolineato che “è stato un momento interessante per discutere le rispettive esperienze e per iniziare a creare connessioni tra i progetti in corso nell’est del Mediterraneo e quelli che nasceranno grazie all’iniziativa europea sul Mediterraneo occidentale, appena lanciata”.
Nei giorni scorsi mareTC FVG ha partecipato a BLUE ROUTES: Yachting Cluster and Blue Growth Strategy, un workshop organizzato dal cluster nautico Navigo – centro per l’innovazione e lo sviluppo della nautica toscana – nell’ambito di YARE 2016, evento annuale afferente a Seatec, la rassegna internazionale di tecnologia, subfornitura e design per imbarcazioni da diporto, yachts e navi, di Marina di Carrara.
L’iniziativa è stata un importante momento di confronto tra diversi cluster regionali, italiani e stranieri, che ha posto l’attenzione sulle prospettive delle rispettive blue strategy e sull’opportunità di definire sinergie e standard condivisi nell’area del Mediterraneo a partire dai progetti, dalle azioni in campo e dalle opportunità offerte dagli strumenti internazionali di collaborazione (accordi bilaterali, programmi transfrontalieri ed europei).
mareTC FVG – che sul territorio nazionale è anche il coordinatore del working group per i trasporti via acqua del Cluster Tecnologico Nazionale sulla mobilità di superficie, Trasporti Italia 2020 – ha portato la propria testimonianza sull’esperienza maturata a livello regionale e, in particolare, internazionale nell’ambito della strategia EUSAIR per la costituzione della macro-regione Adriatico-Ionica, oggi in attuazione grazie alla rete di attori marittimi attivata dal Friuli Venezia Giulia.
A margine del workshop, l’amministratore delegato di mareTC FVG Lucio Sabbadini ha sottolineato che “è stato un momento interessante per discutere le rispettive esperienze e per iniziare a creare connessioni tra i progetti in corso nell’est del Mediterraneo e quelli che nasceranno grazie all’iniziativa europea sul Mediterraneo occidentale, appena lanciata”.