Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Nelle giornate di mercoledì 9 e giovedì 10 marzo 2016 il Maritime Techology Cluster del Friuli Venezia Giulia – mareTC FVG, unitamente all’Università di Trieste ed al Lloyd’s Register EMEA, ha organizzato nella sala Maggiore della Camera di Commercio industria e Artigianato di Trieste, grazie alla sponsorship dell’Ente camerale e della Regione, il workshop “LNG and ELECTRIC SHORE POWER infrastructures in the ports of the future: technological solutions for sustainability”. Si è trattato di una due giorni dedicata ad una tematica di grande rilievo e attualità quale lo sfruttamento di risorse energetiche a basso impatto ambientale. Di fronte ad una platea nutrita e variegata, si sono susseguite le testimonianze di esperti del settore, espressione del mondo scientifico, istituzionale, giuridico ed industriale.
SCARICA GLI ATTI DEL WORKSHOP
Nelle giornate di mercoledì 9 e giovedì 10 marzo 2016 il Maritime Techology Cluster del Friuli Venezia Giulia – mareTC FVG, unitamente all’Università di Trieste ed al Lloyd’s Register EMEA, ha organizzato nella sala Maggiore della Camera di Commercio industria e Artigianato di Trieste, grazie alla sponsorship dell’Ente camerale e della Regione, il workshop “LNG and ELECTRIC SHORE POWER infrastructures in the ports of the future: technological solutions for sustainability”. Si è trattato di una due giorni dedicata ad una tematica di grande rilievo e attualità quale lo sfruttamento di risorse energetiche a basso impatto ambientale. Di fronte ad una platea nutrita e variegata, si sono susseguite le testimonianze di esperti del settore, espressione del mondo scientifico, istituzionale, giuridico ed industriale.
SCARICA GLI ATTI DEL WORKSHOP