Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Collaborazioni tra Ricerca e Impresa nel campo della lavorazione del legno
I risultati di progetti congiunti nell’area Adriatico-Ionica
Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli
Via Jacopo Linussio 51 – Udine
venerdì 26 febbraio 2016, ore 14.30
Friuli Innovazione organizza il 26 febbraio il seminario “Collaborazioni tra Ricerca e Impresa nel campo della lavorazione del legno. I risultati di progetti congiunti nell’area Adriatico-Ionica”.
Il seminario sarà l’occasione per far conoscere alle imprese del territorio che producono e/o utilizzano principalmente macchine utensili per la lavorazione di manufatti in legno, i risultati dei progetti di ricerca e sviluppo congiunti, frutto della collaborazione tra università nazionali e internazionali e importanti aziende del settore.
Si parlerà ad esempio di aspetti legati all’utilizzo di barriere flessibili per favorire la sicurezza, di progettazione virtuale fino alla produzione e al real testing e di meccanica delle vibrazioni.
Interverranno alcuni importanti esponenti del mondo accademico a livello nazionale e internazionale (Università di Bologna, Università di Udine e Università Rijeka), laboratori di eccellenza (Catas Spa) e l’azienda Scm Group, leader nella progettazione, produzione e distribuzione di soluzioni tecnologicamente avanzate per l’industria del mobile e per le imprese che lavorano il legno. Per maggiori dettagli, si veda il programma qui
Al termine sarà previsto un networking cocktail per favorire eventuali approfondimenti e la possibilità di sviluppare delle relazioni, anche in vista dei prossimi bandi europei per ricerca sviluppo e innovazione.
L’evento si colloca nel contesto del progetto IPA Adriatico ADRIA-HUB che ha l’obiettivo di migliorare la capacità di fare ricerca e il grado di innovazione industriale in tutta l’area adriatica, favorendo la creazione di una rete di cooperazione transnazionale tra mondo accademico, organizzazioni imprenditoriali e imprese.
Segreteria – Friuli Innovazione Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico
Collaborazioni tra Ricerca e Impresa nel campo della lavorazione del legno
I risultati di progetti congiunti nell’area Adriatico-Ionica
Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli
Via Jacopo Linussio 51 – Udine
venerdì 26 febbraio 2016, ore 14.30
Friuli Innovazione organizza il 26 febbraio il seminario “Collaborazioni tra Ricerca e Impresa nel campo della lavorazione del legno. I risultati di progetti congiunti nell’area Adriatico-Ionica”.
Il seminario sarà l’occasione per far conoscere alle imprese del territorio che producono e/o utilizzano principalmente macchine utensili per la lavorazione di manufatti in legno, i risultati dei progetti di ricerca e sviluppo congiunti, frutto della collaborazione tra università nazionali e internazionali e importanti aziende del settore.
Si parlerà ad esempio di aspetti legati all’utilizzo di barriere flessibili per favorire la sicurezza, di progettazione virtuale fino alla produzione e al real testing e di meccanica delle vibrazioni.
Interverranno alcuni importanti esponenti del mondo accademico a livello nazionale e internazionale (Università di Bologna, Università di Udine e Università Rijeka), laboratori di eccellenza (Catas Spa) e l’azienda Scm Group, leader nella progettazione, produzione e distribuzione di soluzioni tecnologicamente avanzate per l’industria del mobile e per le imprese che lavorano il legno. Per maggiori dettagli, si veda il programma qui
Al termine sarà previsto un networking cocktail per favorire eventuali approfondimenti e la possibilità di sviluppare delle relazioni, anche in vista dei prossimi bandi europei per ricerca sviluppo e innovazione.
L’evento si colloca nel contesto del progetto IPA Adriatico ADRIA-HUB che ha l’obiettivo di migliorare la capacità di fare ricerca e il grado di innovazione industriale in tutta l’area adriatica, favorendo la creazione di una rete di cooperazione transnazionale tra mondo accademico, organizzazioni imprenditoriali e imprese.
Segreteria – Friuli Innovazione Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico