Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Si è svolto oggi a Podgorica il meeting di apertura del “Maritime Cluster Cooperation Italy Montenegro” (“MaCCIM”), progetto che vede il Maritime Technology Cluster FVG (MareTC FVG) alla guida di un partenariato composto dalla Camera dell’economia del Montenegro e dall’azienda speciale della Camera di Commercio di Trieste (ARIES). Il “MaCCIM” è finanziato al 50% dall’ Iniziativa Centro Europea (INCE) e per la restante parte dai partner e dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Il progetto prevede il trasferimento della esperienza maturata in ambito di distretti tecnologici e reti di impresa dal Friuli Venezia Giulia agli attori del Montenegro, per guidarli nella costituzione di un cluster marittimo nazionale. Cinque gli step operativi: visite sui rispettivi territori, mappatura degli attori marittimi in Montenegro, training per il trasferimento di buone pratiche, azione pilota di aggregazione.
Il kick off meeting si è aperto con la consueta discussione tecnica da parte dei partner di progetto, per poi proseguire, già in questa fase d’esordio, con il coinvolgimento diretto di alcuni stakeholder. Segnatamente, le realtà presenti erano: Boca Adriatic (agenzia marittima passeggeri e yacht), Marina Porto Montenegro, Jadroagent Bar (agenzia marittima cargo), Navar (shipyard), Marina Bar e la direzione per la sicurezza navale del Ministero dei Trasporti.
Ad aprire i lavori è stato Il segretario generale della Camera dell’economia del Montenegro, che nel suo intervento ha posto l’accento sull’impegno profuso della Camera nel partecipare a progetti transnazionali al fine di creare sul territorio un ambiente compatibile ed adeguato alla collaborazione in ambito europeo, anche ed in particolare in relazione alla candidatura montenegrina ad entrare nell’UE.
Dall’incontro è emerso un forte focus sul diporto di alto livello e sul turismo passeggeri, contrastato però, ad oggi, dall’ assenza di infrastrutture adeguate. Il superamento di tali barriere è la sfida che gli attori marittimi montenegrini intendono affrontare e superare.
US mareFVG
Si è svolto oggi a Podgorica il meeting di apertura del “Maritime Cluster Cooperation Italy Montenegro” (“MaCCIM”), progetto che vede il Maritime Technology Cluster FVG (MareTC FVG) alla guida di un partenariato composto dalla Camera dell’economia del Montenegro e dall’azienda speciale della Camera di Commercio di Trieste (ARIES). Il “MaCCIM” è finanziato al 50% dall’ Iniziativa Centro Europea (INCE) e per la restante parte dai partner e dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Il progetto prevede il trasferimento della esperienza maturata in ambito di distretti tecnologici e reti di impresa dal Friuli Venezia Giulia agli attori del Montenegro, per guidarli nella costituzione di un cluster marittimo nazionale. Cinque gli step operativi: visite sui rispettivi territori, mappatura degli attori marittimi in Montenegro, training per il trasferimento di buone pratiche, azione pilota di aggregazione.
Il kick off meeting si è aperto con la consueta discussione tecnica da parte dei partner di progetto, per poi proseguire, già in questa fase d’esordio, con il coinvolgimento diretto di alcuni stakeholder. Segnatamente, le realtà presenti erano: Boca Adriatic (agenzia marittima passeggeri e yacht), Marina Porto Montenegro, Jadroagent Bar (agenzia marittima cargo), Navar (shipyard), Marina Bar e la direzione per la sicurezza navale del Ministero dei Trasporti.
Ad aprire i lavori è stato Il segretario generale della Camera dell’economia del Montenegro, che nel suo intervento ha posto l’accento sull’impegno profuso della Camera nel partecipare a progetti transnazionali al fine di creare sul territorio un ambiente compatibile ed adeguato alla collaborazione in ambito europeo, anche ed in particolare in relazione alla candidatura montenegrina ad entrare nell’UE.
Dall’incontro è emerso un forte focus sul diporto di alto livello e sul turismo passeggeri, contrastato però, ad oggi, dall’ assenza di infrastrutture adeguate. Il superamento di tali barriere è la sfida che gli attori marittimi montenegrini intendono affrontare e superare.
US mareFVG